top of page

Zombi



zombi

I morti viventi affamati di cervella e carne umana!


Ma sono sempre stati così?


Quali sono le loro origini?


Il termine "Zombi" (senza la "e" finale, aggiunta in un secondo momento), nasce ad Haiti circa due secoli fa.


Gli Zombi erano nell'immaginario haitiano i cadaveri rianimati da riti magici vudù effettuati da stregoni bokor, persone ritenute capaci di operare arti magiche sia bianche che nere.


Suddetti stregoni sceglievano una vittima ancora in vita, e con un rituale le strappavano un pezzo di anima che poi riponevano in una boccettina. Il rituale poneva la vittima in uno stato di letargia dal quale solo i sacerdoti bokor avrebbero potuto risvegliarla, passandole sotto il naso la boccettina contenente l'anima. L'intera operazione causava la perdita di quasi tutte le funzioni cognitive, e il malcapitato si risvegliava in pratica come un guscio vuoto senza volontà, pronto a diventare lo schiavo dello stregone o di chiunque fosse disposto a pagare per un servitore obbediente oltre ogni limite.


Le boccettine con l'anima servivano infatti agli stregoni anche per sostenersi economicamente. Oltre alla vendita degli schiavi Zombi, anche le stesse boccettine venivano vendute come talismani di buona sorte e di prosperità.


Di conseguenza, per le popolazioni haitiane gli Zombi non erano un pericolo, ma erano visti con terrore solo per paura di poter diventare un giorno uno di loro.


Sempre restando ad Haiti troviamo un'altra origine per questo tipo di non morti. Parliamo del culto di Baron Samedi, una delle più note divinità vudù, traghettatore dei morti. Leggenda vuole che Baron Samedi si rifiutasse di traghettare le anime di coloro che si erano macchiati di azioni da lui non approvate, e che quindi lasciasse vagare i malcapitati sulla Terra sotto forma di Zombi.


Dalle credenze haitiane passiamo ora alla nascita dello Zombie (con la "e") moderno.


L'evento chiave avviene nel 1968 con l'uscita del film di George Romero "La notte dei morti viventi", prima occasione dove gli Zombie vengono rappresentati come cadaveri rianimati alla costante ricerca di carne umana da sgranocchiare.


Lo stesso Romero ammetterà di essersi ispirato alla tradizione haitiana apportando qualche piccola modifica.


Col passare degli anni, e con l'inserimento sempre più costante nella cultura di massa, questa diviene l'immagine di riferimento degli Zombie, rafforzata anche dall'arrivo delle varie apocalissi zombie in film, serie tv e videogiochi.


Alzi la mano chi non ha mai giocato a Resident Evil o chi non ha mai guardato The Walking Dead!



Comentários


Donazione
1 €
5 €
10 €
20 €
50 €
100 €
bottom of page