Xiangliu
- Alla scoperta del mito
- 5 giorni fa
- Tempo di lettura: 1 min

Presente nella mitologia cinese, è un enorme serpente velenoso a nove teste che porta alluvioni e distruzioni.
Molto spesso è rappresentato con il corpo arrotolato su se stesso, e le nove teste sono disposte in maniera diversa a seconda della leggenda d'appartenenza. Quelle più recenti le ritraggono separate e ognuna con un proprio collo, mentre storie più antiche le posizionano tutte su un unico collo, talvolta disposte in tre file da tre, ognuna rivolta a una diversa direzione.
Secondo "Il Libro dei Monti e dei Mari" (una sorta di bestiario mitologico cinese), lo Xiangliu era un discepolo del dio serpentiforme Gonggong. La creatura devastava il paesaggio ovunque passasse. Tutto ciò che toccava, col corpo o col semplice respiro, si avvelenava e diventava mortale per umani e animali.
Quando Gonggong ricevette l'ordine di punire l'umanità con il Diluvio, Xiangliu fu molto orgoglioso di poter contribuire aiutando così il suo dia.
Secondo alcune storie Xiangliu fu ucciso da Yu il Grande (re leggendario cinese), mentre secondo altre da Nuwa (dea madre per la mitologia cinese).
Sempre per "Il Libro dei Monti e dei Mari", il sangue della creatura uccisa fu così tanto e puzzava in maniera così terribile da rendere impossibile la vita e ogni sorta di coltivazione o vegetazione in quella zona, al punto che fu necessario convogliarlo tutto in un'unica pozza che venne poi ricoperta per sempre dai Signori del Cielo.
Comentarios