top of page

Vittoria di Pirro


Vittoria di Pirro

L'espressione "vittoria di Pirro" viene spesso usata in riferimento a una battaglia vinta a prezzo troppo alto per il vincitore, al punto da paventare una eventuale sconfitta finale nonostante l'appena conquistata vittoria.


Le sue origini risalgono a Pirro, re dell'Epiro, che sconfisse i Romani a Eraclea e ad Ascoli, subendo però un elevatissimo numero di perdite e condannando di fatto il suo esercito a perdere la guerra pirrica.


Secondo Plutarco, dopo la battaglia di Ascoli, Pirro sosteneva che "un'altra vittoria così e saremo rovinati", mentre per lo storico Orosio la frase fu più o meno "un'altra vittoria come questa e resterò senza nemmeno più un soldato".


Di norma è associata alle battaglie militari, ma è ormai per analogia usata anche nell'ambito politico, affaristico e sportivo, lasciando intendere che i vincitori ne escano male o senza vantaggi tali da giustificare gli sforzi compiuti.

Comentários


Donazione
1 €
5 €
10 €
20 €
50 €
100 €
bottom of page