Unicorno
- Alla scoperta del mito
- 3 giorni fa
- Tempo di lettura: 1 min

L'unicorno è una delle più famose creature mitologiche esistenti.
L'animale è descritto come un cavallo dotato di un singolo corno al centro preciso della fronte.
Queste creature sono esseri docili, ma dotati di grande temperamento, ed è infatti praticamente impossibile addomesticarli e domarli. Si fanno toccare e cavalcare solo da fanciulle vergini e pure di spirito, ed è per questo che durante il Medioevo l'unicorno è diventato simbolo di estrema purezza.
L'origine mitologica degli unicorni non è molto chiara. Non compaiono nella mitologia greca, ma gli stessi antichi greci lo inserivano nei loro bestiari. La creatura è menzionata anche nelle mitologie orientali, ma la sua popolarità crebbe nel Medioevo e durante il Rinascimento, soprattutto per il riferimento e le associazioni con la Vergine Maria, madre di Gesù. Tantissimi dipinti del periodo infatti ritraggono la Madonna in sella o in prossimità di un unicorno, a simbolizzare la purezza della concezione di Gesù.
In quel periodo si credeva che il corno a spirale della bestia avesse grandissime proprietà magiche, e sfruttando questa credenza molti pescatori iniziarono a vendere corni di narvalo spacciandoli per quelli di unicorno.
Comments