top of page

Teseo Re (1) - Amazzonomachia


Amazzonomachia

Dopo aver sconfitto il Minotauro, e dopo la tragica morte del re Egeo, Teseo salì al potere in Attica.


Nonostante la sua giovane età, il nuovo re era già guardato con rispetto e ammirazione dai suoi sudditi per via delle numerose imprese già compiute.


Dal canto suo, Teseo era un re saggio, giusto e magnanimo, e soprattutto non bramoso di potere, al punto di demandarlo al popolo e di considerare uguali tutti i cittadini.


L'unica posizione in cui volle rimanere ben saldo al comando fu quella di comandante dell'esercito ateniese.


In quel periodo l'Attica stava attraversando uno dei suoi momenti più prosperi; Atene era considerata come la città più felice e libertaria del mondo, in cui la democrazia stava ottenendo risultati strepitosi.


Quando a Teseo arrivò la notizia che il grande eroe Eracle era impazzito in preda a una forte depressione, partì subito per cercare di aiutare l'amico riuscendo nell'impresa di rivitalizzare l'eroe, e consolidando e rafforzando un'amicizia tra i due che sarebbe durata ancora per molto.


Infatti, quando Eracle partì per il regno delle Amazzoni al fine di completare una delle sue fatiche, Teseo lo seguì.


Insieme sconfissero le Amazzoni, e Teseo tornò in patria vincitore, portando con sé una bellissima prigioniera di nome Antiope, da cui ebbe un figlio che venne chiamato Ippolito. Le Amazzoni nel frattempo non avevano dimenticato il rapimento e stavano preparando una spedizione per invadere l'Attica e recuperare Antiope.


Le donne guerriere terrorizzarono l'area e riuscirono addirittura a entrare ad Atene, ma guidati da Teseo, i cittadini respinsero l'invasione combattendo con tutte le loro forze.


Antiope, che aveva deciso di combattere al fianco di Teseo, venne uccisa durante la battaglia a causa del suo tradimento.


Dopo l'eroica vittoria degli ateniesi, nessuno dei nemici di Atene osò più invadere la città durante il regno di Teseo.


Il sovrano aveva raggiunto il picco della gloria, e il suo prestigio era così sconfinato che venne addirittura appellato come l'Eracle ateniese.


A differenza degli altri eroi greci, Teseo non morì in giovane età ed ebbe tempo di partecipare a numerosissime avventure...

コメント


Donazione
1 €
5 €
10 €
20 €
50 €
100 €
bottom of page