Svetovit
- Alla scoperta del mito
- 4 giorni fa
- Tempo di lettura: 2 min

Svetovit è una divinità della mitologia slava associata alla guerra, alla fertilità e all'abbondanza.
Ha quattro teste, ognuna rivolta verso un lato diverso del mondo, a rappresentare la sua natura onnisciente.
È comunemente raffigurato con in mano una spada o un arco, simboli di protezione e guerra, mentre nell'altra mano tiene un corno, simbolo di abbondanza e fertilità.
Era venerato in diversi templi, ognuno dei quali ospitava il tesoro di una particolare tribù ed era sorvegliato da oltre cento uomini.
Aveva un posto privilegiato nel pantheon delle tribù polabe che abitavano nell'isola di Rügen nell'odierna Germania, dove fu costruito un grande tempio in suo onore che presentava una enorme statua sacra.
Fino al XII secolo il luogo fu un punto di riferimento per rituali e cerimonie pagane, tuttavia fu distrutto durante la cristianizzazione della regione.
Uno dei miti più famosi che lo vede protagonista, riguarda il suo corno sacro.
Questo corno era perennemente pieno di vino ed era custodito dai sacerdoti nel suo tempio sull'isola di Rügen, che lo usavano come strumento divinatorio.
I sacerdoti osservavano il livello di vino al suo interno per prevedere l'abbondanza del raccolto imminente e le probabilità di guerra.
Ogni anno inoltre si teneva una festa in suo onore, durante la quale una processione trasportava un cavallo sacro all'interno del tempio.
Svetovit era infatti ritenuto anche il dio dei cavalli, e il modo in cui il cavallo camminava durante la processione era considerato un segno di ciò che sarebbe accaduto nell'anno successivo.
Il favore di Svetovit era fondamentale per ottenere successo in battaglia, in commercio, e un raccolto abbondante.
In epoca cristiana viene associato a San Vito, divenendone una sua ipostasi.
Comentários