top of page

Scilla e Cariddi



Scilla e Cariddi

"Stare tra Scilla e Cariddi" è un modo di dire che viene spesso usato in alternativa all'analogo "stare tra l'incudine e il martello".


La versione mitologica ha origine dalle correnti rapide e irregolari che rendevano notevolmente difficile la navigazione dello Stretto di Messina.


I navigatori e gli antichi abitanti della zona arrivarono a personificare queste correnti associandole a parecchie creature mostruose.


Le più famose sono sicuramente Scilla (colei che dilania) e Cariddi (colei che risucchia).


Entrambe le creature hanno anche la loro personale leggenda.


Scilla era una bellissima nereide, una ninfa marina, che era solita bagnarsi sugli scogli di Zancle, nelle acque limpide del mar Tirreno. Un giorno, in quei luoghi venne vista da Glauco, un pescatore figlio del dio Poseidone, che se ne innamorò e cercò di sedurla.


La ninfa però non cedette alle lusinghe del giovane che però non si diede per vinto e si recò dalla strega Circe affinché gli donasse una pozione con la quale far innamorare Scilla.


Circe però si innamorò a sua volta di Glauco e, dopo essere stata rifiutata da questi, decise di vendicarsi. Versò una pozione malefica nelle acque dove era solita bagnarsi Scilla, e quando questa andò a lavarsi, le crebbero immediatamente numerose appendici simili a code di serpente e addirittura sei teste canine con tre file di denti ognuna.


La ragazza si specchiò nell'acqua, e vedendo che si era tramutata in un mostro decise di restare lì e di non dare pace a chiunque l'avesse vista in quello stato.


Anche Cariddi era una ninfa marina, probabilmente figlia di Poseidone e Gea. Si narra che durante il passaggio dello Stretto da parte di Ercole, la ninfa rubò i sacri buoi di Gerione e che Zeus per punirla l'avesse prima colpita con un fulmine e poi scaraventata in acqua trasformandola in un mostro simile a una enorme lampreda con una bocca gigantesca, condannata a inghiottire tutti quelli che fossero passate nelle sue vicinanze.



Comments


Donazione
1 €
5 €
10 €
20 €
50 €
100 €
bottom of page