top of page

Samodiva


Samodiva

Le Samodiva (o Samovila, o anche Vila) sono fate o ninfe dei boschi del folclore slavo.


Comunemente raffigurate come fanciulle eteree con capelli lunghi molto spesso biondi o rossi, molto alte e snelle, con occhi di fuoco e con pelle pallida e luminosa. Sono inoltre vestite con tipici abiti bianchi piumati, che conferiscono loro il potere del volo, e in alcune leggende possiedono un velo che contiene tutti i loro poteri, dei quali vengono private se si riesce a togliere loro il suddetto velo.


Secondo le leggende bulgare, le Samodiva vivono all'interno di alberi, o in caverne buie vicino a fiumi o pozzi, e hanno il potere di provocare siccità, di bruciare i raccolti o addirittura di far ammalare e morire il bestiame. Pare inoltre che, quando infuriate, si trasformino in uccelli mostruosi, e questo potere unito alla natura vendicativa le avvicina parecchio alle Arpie o alle Sirene della mitologia greca.


Sempre nel folclore bulgaro sono ritenute la personificazione della natura e grandi conoscitrici di erbe e piante, oltre che amanti del canto e della danza, che usano anche per sfidare gli umani in competizioni nelle quali il perdente è costretto a diventare in qualche modo schiavo del vincitore.


Presenti in maniera minore anche nel folclore balcanico, e in particolare quello della Macedonia, qui sono viste come le figlie di Lamia e una sorta di demoni che cercano di entrare nel cuore degli uomini con l'intento di restarci per circa cinque anni, al fine di unirsi all'anima umana e poter con lei ascendere al paradiso alla morte dell'umano.


Anche se la figura della Samodiva ha le sue radici in epoca pagana, è interessante notare che l'avvento del Cristianesimo non ha affievolito le storie su di loro, che anzi si sono "integrate" alla nuova religione. Ad esempio, si dice che le Samodiva osservino le feste cristiane, specialmente la Pasqua, e puniscano chiunque non osservi queste feste.

Post recenti

Mostra tutti

Comments


Donazione
1 €
5 €
10 €
20 €
50 €
100 €
bottom of page