Ryujin
- Alla scoperta del mito
- 5 giorni fa
- Tempo di lettura: 2 min

Re Dragone del Mare giapponese e divinità tutelare dei mari, Ryujin governa il regno sottomarino dal suo lussuoso palazzo costruito con corallo rosso e bianco in fondo al mare, noto col nome di Ryugu-jo e situato vicino alle isole Ryuku del Giappone.
Conosciuto come un ospite gentile e premuroso che accoglie chiunque voglia visitare il suo palazzo, Ryujin è servito da un entourage di creature marine, tra cui polpi, meduse e tartarughe.
Incredibilmente ricco, dona fertilità e buona salute alle persone che gli stanno simpatiche, tuttavia nel caso lo si adiri è capace di evocare alte maree e tempeste grazie alle sue gemme della marea chiamate Hirutama/kanju ("Gioiello che cala la marea") e Mitsutama/manju ("Gioiello che alza la marea").
In tal senso è invocato per mantenere la pace e la sicurezza dei mari e degli agenti atmosferici.
Mutaforma capace di apparire sia come uomo che come drago, è ritratto molto spesso nella sua forma draconica, ma non mancano le rappresentazioni che lo vedono come un vecchio barbuto che però indossa immancabilmente una collana di scaglie di drago attorno al collo.
Considerato dio buono e patrono del Giappoone, molti credevano avesse anche conoscenze smisurate sulla medicina.
Una leggenda che lo vede protagonista è quella che racconta di come le meduse abbiano perso le ossa.
Secondo questa storia, Ryujin voleva mangiare del fegato di scimmia per curare un'eruzione cutanea, e mandò quindi una medusa, suo servitore, a recuperare una scimmia.
La scimmia riuscì a sgattaiolare via dalla medusa dicendogli che aveva messo il suo fegato in un barattolo nella foresta e si offrì di andare a prenderlo. Quando la medusa tornò e raccontò a Ryujin cosa era successo, il drago si è arrabbiò così tanto da picchiare la medusa finché le sue ossa non vennero del tutto schiacciate.
Secondo un'altra leggenda aiutò con le sue gemme l'imperatrice Jingu a portare a termine l'attacco verso la Corea bloccando le flotte coreane con la bassa marea, inducendo gli uomini a scendere dalle navi per poi usare il gioiello dell'alta marea per neutralizzarli definitivamente.
In onore di questa leggenda ogni anno si celebra un festival chiamato Gion Matsuri al Santuario di Yasaka, a Kyoto.
Padre della bellissima dea Toyotama-hime che sposò il principe cacciatore Hoori, pare che il primo imperatore del Giappone, l'imperatore Jimmu, fosse nipote di Hoori. Pertanto, si dice che Ryujin sia uno degli antenati della dinastia imperiale giapponese.
Il suo culto è una forma di credenza religiosa shintoista ed è collegato ai rituali agricoli e alle preghiere per la pioggia, con santuari sparsi in tutto il Giappone, ma ovviamente più presenti in zone rurali dove pesca e agricoltura sono più importanti
Comentarios