top of page

Ramses II


Ramses II

Noto anche come Ramses il Grande, Ramses II è stato uno dei faraoni più straordinari della storia dell'antico Egitto.

Ha governato durante la XIX dinastia per circa sessantasei anni, un periodo considerato tra i più lunghi e di maggior successo di reggenza nella storia egizia.

Nato nel 1303 a.C. durante il regno di suo padre, il faraone Seti I, Ramses II era il terzo figlio di Seti e della regina Tuya.


La sua infanzia fu caratterizzata dal suo rango, e come membro della famiglia reale ricevette un'ampia istruzione che includeva letteratura, religione, strategia militare e amministrazione.

Suo padre era un faraone militarmente attivo, e di tanto in tanto portava con sé il giovane principe in battaglia per introdurlo al lato pratico del governo e della leadership militare.


A soli 14 anni, Ramses II ottenne già il titolo di principe ereditario ed era stato nominato co-reggente del padre, una procedura abbastanza comune in modo da garantire una transizione di potere senza troppi intoppi.

Alla morte di Seti I, intorno al 1290 a.C., Ramses II salì al trono con un'ascesa relativamente tranquilla anche grazie alla solida educazione ricevuta.

Inizialmente decise di stabilire la capitale a Pi-Ramses, prima di spostarla in seguito a Tebe, e divenne noto soprattutto per i suoi sforzi nell'ambito della costruzione e del rinnovamento in tutto l'Egitto.


Supervisionò la costruzione di diversi templi, monumenti e statue, tra cui il famoso tempio di Luxor e il tempio di Karnak. Fu anche responsabile dei templi di Abu Simbel, uno dei monumenti più iconici dell'antico Egitto.

Uno dei conflitti più famosi e documentati dell'antico Egitto sotto il suo regno è la battaglia di Kadesh, che ebbe luogo intorno al 1274 a.C.


La regione del Levante, che include parti delle attuali Siria, Israele e Palestina, era strategicamente importante per le rotte commerciali e risorse naturali, e di conseguenza gli egiziani e gli ittiti avevano interessi contrastanti in questa regione.

Prima della battaglia di Kadesh, Ramses II e Hattusili III, re dell'impero ittita, avevano firmato un trattato di non aggressione, ma le relazioni si deteriorarono quando Ramses II accusò gli ittiti di sostenere i ribelli nella regione. Ramses II guidò quindi una campagna militare per riprendere il controllo del Levante ed espellere i ribelli e i loro sostenitori ittiti.

Il faraone contava sulle sue forze più numerose e meglio addestrate, ma gli ittiti sorpresero gli egiziani con una strategia inizialmente vincente. Attaccarono di nascosto il campo di Ramses mentre le forze egiziane si stavano avvicinando alla città di Kadesh. La rapida manovra degli ittiti colse di sorpresa gli egiziani, accerchiandoli da diverse direzioni. Il faraone egiziano fu temporaneamente isolato dal resto delle sue truppe e, con l'aiuto della sua guardia personale, combatté per la sua vita fino all'arrivo dei rinforzi.

La battaglia si concluse in una situazione di stallo con pesanti perdite da entrambe le parti. Invece di continuare le ostilità, egiziani e ittiti scelsero di negoziare un accordo di pace, noto come il Trattato di Kadesh, una delle prime testimonianze storiche di un trattato di pace internazionale. L'accordo stabilì un'alleanza difensiva tra Egitto e ittiti contro le minacce esterne. Il trattato fornì anche un periodo stabile nelle relazioni tra Egitto e ittiti, segnando un primo esempio di diplomazia internazionale.


Ramses II era anche rinomato per promuovere un'immagine potente e divina di sé. Insistette affinché le sue sculture fossero incise profondamente nella pietra, a differenza di quelle dei faraoni precedenti, in modo che fossero meno suscettibili a modifiche o all'erosione.

Ebbe una vita familiare molto significativa, con diverse mogli e numerosi figli, e tra le sue mogli più adorate e influenti ci fu senza dubbio Nefertari, la quale ebbe un ruolo di primo piano nella vita del faraone.


Ramses II morì intorno al 1213 a.C. e fu sepolto nella Valle dei Re, anche se il suo corpo è stato spostato più volte nel corso dei secoli.

Il suo regnò lasciò un'eredità duratura, e il suo successore fu il suo tredicesimo figlio, chiamato Merenptah.

Comentários


Donazione
1 €
5 €
10 €
20 €
50 €
100 €
bottom of page