Quetzalcoatl
- Alla scoperta del mito
- 6 giorni fa
- Tempo di lettura: 2 min

Gli Aztechi credevano in un vasto numero di divinità, ma pochi erano paragonabili allo straordinario Quetzalcoatl.
Descritto come un serpente piumato, la creatura era il dio del sole, dell'alba, del cielo, dei venti, dell'istruzione, della conoscenza, delle arti, della manifattura... continuo?
Esistono numerose versioni sulle origini di Quetzalcoatl.
Alcune dicono che sia nato dalla vergine Chimalman, alla quale il dio Ometeotl apparve in sogno. In altre storie, la stessa Chimalman lo partorì dopo aver ingoiato un pezzo di giada.
Un'altra versione narra come una donna chiamata Coatlicue ebbe quattromila figli che la abbandonarono per andare a formare la Via Lattea. Coatlicue, triste per la solitudine, iniziò a piangere e lamentarsi. Ometeotl fu mosso a compassione dall'atteggiamento di Coatlicue e fece scendere una piuma sacra dal cielo, attraverso la quale ingravidò Coatlicue, che diede alla luce Quetzalcoatl e Tezcatlipoca.
Gentile e premuroso per natura, Quetzalcoatl è una divinità benevola, e riluttante a causare qualunque tipo di problema ai mortali.
Grazie al dio l'umanità fece tantissimi passi in avanti: imparò a coltivare, a riconoscere il valore delle pietre preziose, dei metalli, delle piume e delle conchiglie, e a usare le piante con scopo medicinale.
Ma Quetzalcoatl aveva un rivale. Tezcatlipoca, suo fratello, lo odiava a causa della sua bontà e del suo rapporto simbiotico con gli esseri umani, e cercava in ogni modo di corromperlo o ingannarlo.
Un giorno gli disse di guardarsi in uno specchio incantato, e quando Quetzalcoatl lo fece vide riflessa l'immagine di un orrendo uomo anziano in decomposizione. Temendo che gli esseri umani potessero essere spaventati dal suo aspetto, il dio serpente fuggì via coprendosi la faccia.
In un'altra occasione lo fece ubriacare al punto da sedurre sua sorella Quetzalpetlati, spingendolo poi a darsi fuoco e uccidersi per il rimorso.
Il suo cuore divenne la stella del mattino, Tlahuizcalpantecuhtli.
Comments