top of page

Perun


Perun

Perun è il dio del tuono, dei fulmini, e delle tempeste del pantheon slavo, nonché una delle divinità principali che insieme a Svarog e Svetovit formava la trinità slava nota come Tryglav (dal lituano "con tre teste").


Divinità molto potente, Perun è da sempre equiparato al greco Zeus e ai norreni Odino e Thor per la sua personalità e le sue abilità.


Di tutti i documenti storici che descrivono gli dèi slavi, quelli che menzionano Perun sono i più numerosi. Già nel VI secolo fu menzionato nel De Bello Gothico, una fonte storica scritta dallo storico romano d'Oriente Procopio. Una breve nota che descrive le credenze di una certa tribù slava meridionale afferma che "riconoscono che un dio, creatore del fulmine, è l'unico signore di tutti: a lui sacrificano un bue e tutti gli animali sacrificali."


Nonostante il forte temperamento, era un leader giusto e paterno nel difendere il suo popolo, ed era inoltre custode della legge e dell'ordine, oltre che patrono dei soldati e dei guerrieri.

Brandiva un'ascia da guerra nota come "Vasila", che usava anche per lanciare fulmini e controllare le tempeste.

Abitava in cima a una montagna sacra dalla quale vegliava e proteggeva il mondo dagli esseri maligni.


Oltre a essere il dio del tuono era associato ad altri fenomeni naturali, come la pioggia, il vento, o il fuoco, e controllava le stagioni, e il suo culto era strettamente legato alla fertilità della terra.


Tra le leggende slave sono spesso narrate le faide di Perun con Veles, dio degli inferi, con questi scontri che incarnano l'eterno conflitto tra l'ordine e il caos, con gli slavi che ritenevano che le tempeste e i fulmini fossero le armi che Perun usava per difendere il mondo dall'arrivo di Veles.


Sebbene il culto di Perun sia stato letteralmente soppresso durante la cristianizzazione dell'Europa orientale, con sue statue detronizzate, abbattute con grande disonore e trascinate per le strade mentre venivano bastonate per ordine di Volodymyr I Sviatoslavych, la sua eredità rimane viva ancora oggi nel patrimonio culturale slavo.

Post recenti

Mostra tutti

Comments


Donazione
1 €
5 €
10 €
20 €
50 €
100 €
bottom of page