Panico
- Alla scoperta del mito
- 4 giorni fa
- Tempo di lettura: 1 min

Il panico è una sensazione di paura o terrore irrazionale e improvviso che nasce di fronte a un pericolo reale o presunto e che porta ad atti avventati o inconsulti.
Ma perché si dice così?
Il termine proviene dall'espressione latina "timor panico" ed è associata a Pan, il dio delle selve.
Il dio, infatti, nelle situazioni di pericolo (o anche solo quando veniva disturbato) emetteva urla terrificanti che facevano scappare chiunque fosse in grado di udirle. Tali urla erano tanto spaventose che a volte anche lo stesso Pan ne aveva paura e alcuni racconti ci dicono che venne visto fuggire per la paura da lui stesso provocata.
Questa abilità fu utile agli dèi dell'Olimpo durante la titanomachia. In quell'occasione Pan emise un urlo agghiacciante e fece fuggire Delfine, il drago che aveva il compito di fare la guardia a Zeus.
Pausania scrive che i Galli, saccheggiando la Grecia, videro nel tempio di Delfi la statua del dio Pan, e ne furono così tanto spaventati, che fuggirono a gambe levate, in preda al panico, appunto.
Commentaires