top of page

Orione



Orione

Nella mitologia greca Orione è un gigante figlio di Poseidone ed Euriale, principessa di Creta.


La principale vicenda che lo vede protagonista è quello che lo porta sull'isola di Chio, dove una notte corteggiò Merope, figlia del re Enopio, che adirato per l'affronto lo fece accecare ed esiliare.


Orione vagò fino a rifugiarsi sull'isola di Lemno, dove incontrò Efesto, che impietosito dallo stato in cui versava il gigante lo affidò alla guida di Cedalione, che lo guidò a est.


Arrivati fin dove sorgeva il sole, Orione conobbe Eos, dea dell'alba, che si innamorò del gigante e gli fece riacquistare la vista prima di sposarlo.


- Altre versioni riportano che Orione ricevette gli occhi da Efesto, e che deciso a vedere quante più cose possibili arrivò fino alla dimora di Eos, dove i due si innamorarono -


Orione iniziò a cacciare e divenne un cacciatore provetto.


Usciva di notte sempre accompagnato dal suo fedele segugio Sirio, e ben presto venne notato da Artemide che iniziò a unirsi sempre più spesso a lui durante le varie battute di caccia.


Dopo poco la dea si invaghì del gigante, che però declinò i ripetuti inviti spiegando che mai avrebbe potuto tradire la sua amata sposa.


Artemide in un primo momento accettò il rifiuto, ma quando scoprì che Orione si era invaghito delle Pleaidi e che aveva iniziato a corteggiarle, fu accecata dall'ira e dalla gelosia e mandò quindi un suo fedele servitore, lo Scorpione, a punire il gigante.


La bestia entrò nella capanna del cacciatore e ne attese il ritorno fino all'alba. Quando Orione tornò e, stanco, si mise a dormire, il mostro sferrò il suo attacco letale col pungiglione, uccidendo anche Sirio che aveva cercato di difendere il suo padrone.


- Anche sulla morte di Orione ci sono varie versioni. Per Omero venne ucciso da Artemide con delle frecce sull'isola di Ortigia. Per altre tradizioni invece lo Scorpione venne mandato da Apollo, geloso del fatto che Artemide si fosse invaghita del gigante -


In ogni caso quando Zeus scoprì cosa era successo si adirò molto, e dall'alto dell'Olimpo fulminò con una folgore lo Scorpione.


Infine decise di far ascendere al cielo gli eroi e, da allora, la costellazione di Orione splende nell'Emisfero Boreale mentre affronta la carica del Toro. Non tanto lontano da lì luccica il Cane Maggiore (con la stella Sirio, che è la più lucente dell'Emisfero Boreale).


La costellazione dello Scorpione, invece, sorge esattamente quando quella di Orione tramonta, affinché il terribile mostro non possa più insidiare il grande cacciatore.



Commentaires


Donazione
1 €
5 €
10 €
20 €
50 €
100 €
bottom of page