Nurikabe
- Alla scoperta del mito
- 2 giorni fa
- Tempo di lettura: 1 min

I Nurikabe sono yokai del folclore giapponese che prendono le sembianze di enormi muri, di solito invisibili, che impediscono di passare o indirizzano erroneamente i viaggiatori che camminano di notte.
Il loro nome si traduce con "muro di gesso", e sono quasi sempre molto alti e lunghi, per impedire alle persone di scavalcarli o di girargli intorno.
Tanto è vero che per alcune leggende, cercare di aggirarli è un tentativo inutile, in quanto possono allungarsi all'infinito.
Secondo altre leggende però basterebbe battere per tre volte con un bastone la parte inferiore nel Nurikabe per farlo svanire, mentre bussare sulla parte superiore non porterebbe invece nessun risultato. Battere con forza o violenza farebbe addirittura arrabbiare lo spirito, di indole comunque non malvagia.
Durante il periodo Edo gli artisti iniziarono a illustrare questa creatura, dandole un aspetto a metà tra una bestia grottesca e fantastica e un muro piatto e bianco. Le rappresentazioni moderne del nurikabe lo raffigurano come un muro semplice, grigio, bipede con vaghe caratteristiche simili a un volto.
Molto probabilmente l'idea del Nurikabe è nata per spiegarsi il motivo per il quale parecchi viandanti perdessero l'orientamento passando in determinate zone.
Comments