Morrigan
- Alla scoperta del mito
- 5 giorni fa
- Tempo di lettura: 2 min

Morrigan è una divinità irlandese il cui nome significa "Regina fantasma" o "Regina della morte".
Questa divinità maggiore celtica è associata in particolar modo alla morte, al destino, alla guerra e alla distruzione, tuttavia tra i suoi domini compaiono anche la sessualità e la fertilità.
Molto spesso è considerata parte di una trinità di dee, comprendente anche Badb e Macha (o a volte Nemain), chiamata Morrigna. Il fatto però che le altre dee abbiano tantissimi aspetti in comune proprio con Morrigan e che non appaiano mai contemporaneamente in alcuna scena può portare a pensare che in realtà Morrigan e la Morrigna siano la stessa cosa.
Durante le numerose battaglie alle quali partecipa, Morrigan assume diverse forme. Il più delle volte prende le sembianze di un corvo e beve il sangue dei caduti in combattimento, altre volte invece si trasforma in lupo, in anguilla, in una mucca bianca dalle orecchie rosse o in una vecchia megera che chiama i guerrieri alla morte.
La divinità è presente in alcune delle più importante leggende celtiche. Compare infatti durante entrambe le battaglie di Mag Tuireadh: nella prima aiuta a sconfiggere i Fir Bolg (popolo che abitava l'Irlanda prima dell'arrivo delle divinità), mentre nella seconda garantisce a Dagda ("Dio buono") la vittoria contro i Fomori (popolo di semidivinità).
È presente anche nel Ciclo dell'Ulster, dove invece viene respinta dall'eroe Cú Chulainn: adirata, Morrigan si accanisce contro di lui, portandolo infine alla morte e, al momento del suo trapasso, si posa sulla sua spalla in forma di corvo, reclamando la sua vita.
Secondo una leggenda, inoltre, Morrigan sarebbe apparsa nell'anno 637 durante la battaglia di Moyrath, volando sopra gli schieramenti dei druidi per guidarli e incoraggiarli; questi ultimi, comunque, vennero sconfitti.
Comments