Morgana
- Alla scoperta del mito
- 5 giorni fa
- Tempo di lettura: 2 min

Morgana è la famosa incantatrice del ciclo arturiano, figlia del duca Gorlois di Cornovaglia e di sua moglie Igraine, madre anche di Artù.
Suo padre venne ucciso da Uther Pendragon, padre di Artù, il quale con l'aiuto di Merlino prese il posto del duca e sposò Igraine.
A causa di questi eventi Morgana crebbe con un costante odio verso Artù, frutto di quell'unione.
Dopo qualche anno dagli avvenimenti Morgana andò a vivere sulla leggendaria isola di Avalon, dove imparò le arti magiche dalla Dama del Lago, e divenne una potente maga.
Morgana era una donna molto bella, ed era solita usare il potere della seduzione per attrarre Merlino ed estorcergli segreti al fine di diventare sempre più potente.
L'unico scopo di Morgana era quello di usurpare il trono del fratellastro, e complottò più volte contro Artù cercando di spodestarlo.
D'altro canto Artù provava un sincero affetto verso la sorellastra, e se ne fidava al tal punto da darle in custodia la potente spada Excalibur.
In tutta risposta Morgana regalò la spada a un altro cavaliere di nome Accolon e riconsegnò al re nient'altro che una copia, portandolo quasi alla morte quando Artù si scontrò in duello proprio contro Accolon.
Morgana inoltre cercava di sabotare anche le relazioni personali di Artù.
In prima istanza cercò di sedurre Lancillotto, il miglior cavaliere nonché campione di Artù, ma non ci riuscì in quanto Lancillotto non era interessato a storie d'amore se non con Ginevra. In seguito userà proprio l'amore tra il cavaliere e la regina per tentare a più riprese di screditare il re e la sua autorevolezza.
Morgana è inoltre in alcune versioni considerata la madre di Sir Mordred, cavaliere che denuncerà una volta per tutte l'amore fedifrago tra Lancillotto e Ginevra, e che sarà responsabile della morte di Artù.
Per tutti questi motivi Morgana è considerato il personaggio malvagio per eccellenza del ciclo arturiano, e nel medioevo verrà considerata una strega a tutti gli effetti per l'uso della magia nera e della seduzione come strumento di potere.
Attualmente è legata a stretto giro alla religione pagana, ed è venerata dai seguaci della Wicca.
Comentários