Merlino
- Alla scoperta del mito
- 5 giorni fa
- Tempo di lettura: 2 min

Merlino è il potente mago presente nel ciclo arturiano, e si tratta senza ombra di dubbio di uno dei maghi più famosi al mondo.
Generalmente descritto come un uomo anziano dalla lunga barba e con un cappello appuntito, le origini del mago sono alquanto turbolente.
In alcune versioni si dice sia frutto del rapporto tra una principessa e una creatura demoniaca conosciuta col nume di Incubo, versione maschile delle Succubi.
A causa di queste controverse origini, il giovane Merlino era guardato sempre con sospetto e molto spesso i suoi detrattori si riferivano a lui indicandolo col nome di "figlio del diavolo".
Già dalla tenera età Merlino dimostrò notevoli capacità magiche. Riusciva a leggere il pensiero e a predire il futuro.
Famoso l'episodio in cui venne convocato dal re britannico Vortigern che gli chiese per quale motivo il suo castello continuasse a crollare a ogni costruzione. Usando i suoi poteri, Merlino gli rivelò che sotto le fondamenta del castello esisteva un lago nel quale combattevano incessantemente due draghi, uno bianco e uno rosso, rappresentazione metaforica di Sassoni e Bretoni, e che finché uno dei due non avesse vinto, quel castello non avrebbe trovato solidità.
Alla caduta di Vortigern, Merlino continuò a servire come consigliere il nuovo re Uther Pendragon.
Il giovane mago aiutò il re addirittura a conquistare la futura regina Igraine, moglie del rivale di Uther.
Alla morte di Uther, Merlino incastrò la spada reale in una roccia e dichiarò che chiunque l'avesse estratta sarebbe stato il prossimo legittimo re. La spada venne estratta anni dopo da Artù, figlio di Uther, che divenne così il nuovo re di Britannia.
Merlino guidò anche Artù nelle vesti di consigliere, e lo fece diventare un re saggio e potente.
Merlino fu anche un insegnante di arti magiche, e una delle sue allieve fu Morgana, alla quale insegnò i segreti della magia fino a permetterle di diventare un'abilissima, e pericolosissima, strega.
Altra sua allieva fu la fata Viviana, meglio conosciuta col nome di Dama del Lago.
Con quest'ultima ebbe anche una relazione amorosa che portò pian piano il potente mago al declino.
Ai giorni d'oggi Merlino è considerato come l'archetipo perfetto di mentore, come raffigurato da "Il viaggio dell'eroe" di Joseph Campbell, che lo pone il mentore come guida saggia per l'eroe, offrendogli consigli, aiuto, e allenamenti sia mentali che fisici.
Tanto è vero che la figura di Merlino è stata, ed è ancora, fonte di grandissima ispirazione per personaggi diventati poi iconici e leggendari. Tra questi si possono citare Obi Wan Kenobi della saga di Star Wars, Albus Silente per quella di Harry Potter, e Gandalf per Il Signore degli Anelli.
Comments