top of page

Loviatar


Loviatar

Figlia cieca di Tuoni e della sua regina infernale Tuonetar, Loviatar è la dea della morte e della malattia nella mitologia finlandese.


Citata in numerosi miti e testi, la fonte più attendibile e dettagliata sulla divinità la troviamo nel Kalevala, poema epico finlandese.


Qui Loviatar appare nel quarantacinquesimo capitolo, ed è descritta come "la figlia più miserabile e con il più nero dei cuori", decisa a scatenare malattie terribili sulle terre mortali.


Nota per essere cieca, brutta e vecchia, e vergine nonostante i figli che avrà più tardi nel testo. Si ritiene abbia numerose sorelle, ognuna delle quali rappresenta una variante della morte, come ad esempio Kalma, dea della morte per decadenza, e Kipu-Tyttö, dea della morte per malattia.


Una delle ragioni per cui Loviatar è così negativa è per l'aver dato vita ai mali più terribili del mondo, infatti il Kalevala afferma che i suoi nove figli siano: Colica, Pleurite, Febbre, Terrore, Gotta, Sterilità e Cancro. Avrete notato che ne sono stati citati solo otto, e questo perché il nono figlio è considerato il più terribile di tutti e quindi non viene nominato e addirittura è bandito dalla stessa madre.


Il Kalevala racconta anche di come Loviatar abbia avuto questi terribili figli. Ingravidata dal Vento d'Oriente iniziò a vagare "per le sorgenti e le fonti di montagna, per le acque cristalline che scorrono, per i fiumi sacri e i vortici, per le cataratte e le fumarole", cieca e patendo dolori indicibili a causa del travaglio. Si fece strada verso nord, istruita da Ukko, dio dei cieli, e lì trova aiuta da Louhi, strega dominatrice del Pohjala. La strega si prende cura di Loviatar e la aiuta a far nascere i suoi nove bambini, rendendosi conto solo qualche istante dopo della natura dei piccoli.


Mentre Loviatar bandisce il suo ultimo figlio, innominato, Louhi bandisce tutti gli altri e Vainamoinen, eroe dell'epica, si metterà poi sulle loro tracce per eliminarli definitivamente.


Curiosamente, nonostante il Kalevala sia uno dei testi più intatti arrivati ai giorni d'oggi, c'è confusione attorno ai personaggi di Louhi e Loviatar, che spesso vengono fusi o scambiati di ruolo.

Post recenti

Mostra tutti

Comentarios


Donazione
1 €
5 €
10 €
20 €
50 €
100 €
bottom of page