top of page

Lo Zio Sam



Zio Sam



Lo Zio Sam ("Uncle Sam" in inglese) è una delle principali icone della cultura nordamericana, ma qual è la storia di quest'uomo dai capelli bianchi e con un cappello a cilindro, che ci punta il dito?


L'idea dello Zio Sam emerse durante la guerra anglo-americana del 1812, ma si ritiene che l'origine del nome sia da far risalire addirittura ai tempi della rivoluzione americana, in riferimento a Samuel Wilson, un uomo d'affari che forniva carne all'esercito.


La leggenda narra che i barili di carne fossero contrassegnati con la scritta "U.S.", che indicava "United States", e di come i soldati invece, scherzosamente, collegarono quelle lettere a quelle proprio di Samuel Wilson, da loro chiamato Uncle Sam.

Fu nel 1816 che il termine "Uncle Sam" venne ufficialmente riconosciuto, mentre l'immagine iconica dello Zio Sam per come la conosciamo arriverà solo anni dopo grazie al fumettista Thomas Nast, autore anche dei simboli di elefante e asino, appartenenti rispettivamente al Partito Repubblicano e a quello Democratico.

Ma è nel 1917 che la popolarità dello Zio Sam esplose.

L'esercito americano iniziò infatti a usare la sua immagine col dito puntato unito alla didascalia "Voglio TE", al fine di reclutare combattenti durante la prima guerra mondiale.


Il famoso poster, dipinto da James Montgomery Flagg, fu ispirato da uno praticamente identico comparso in Gran Bretagna, nel quale appariva il generale Horatio Herbert Kitchener nella stessa posa e accompagnato dalla didascalia "Il paese ha bisogno di TE".

Tra il 1917 e il 1918 vennero stampate più di quattro milioni di copie del manifesto, che fu ampiamente utilizzato anche durante la seconda guerra mondiale.

Col passare degli anni lo Zio Sam è diventato più di una semplice propaganda politica e militare.


È ormai la personificazione degli Stati Uniti e del governo americano; dalle vignette alla propaganda politica è stato utilizzato per rappresentare ogni sorta di messaggio e sentimento. Dal patriottismo e l'orgoglio nazionale alla critica e alla satira politica, passando per aspetti controversi quali l'imperialismo.

Partito come uno scherzo tra soldati, Zio Sam è diventata un'icona della storia moderna e della cultura americana.



Comments


Donazione
1 €
5 €
10 €
20 €
50 €
100 €
bottom of page