top of page

Lenghelo



Lenghelo

Il Lenghelo (o Lenghero, Lenghelu, Lengheletto) è un folletto presente nei racconti popolari e nel folclore del Lazio, e soprattutto della zona dei Castelli Romani.

Il suo nome sta a significare "allungato", e tanto è vero che il suo aspetto fisico lo ritrae come una figura molto alta e snella.


Si tratta della "classica" tipologia di folletto dispetto e scherzoso, e mai cattivo.

Tra i suoi passatempi preferiti sono presenti il camminare rumorosamente su scale di legno, rompere o nascondere piccoli oggetti, e ovviamente saltare sulla pancia delle persone mentre dormono per disturbarne il sonno.

In generale perseguita con questi piccoli scherzi solo chi gli sta particolarmente antipatico o chi fa un torto alla famiglia con la quale ha legato.

Viceversa, fa trovare ricchezze o rivela numeri vincenti per le varie lotterie, a chi gli sta simpatico.


Pare che il rifugio di queste creaturine sia presso il Palazzo Sforza-Cesarini, a Genzano di Roma, e nel passato si diceva che ogni famiglia vivesse (anche inconsapevolmente) con il proprio Lenghelo personale.


Talvolta, soprattutto dalla religione Cristiana, è stato identificato come un demonietto o addirittura come un diavolo, ma in generale viene visto come una figura positiva o al massimo avente funzione di spauracchio per bambini.

Il Lenghelo compare infine nella tipica espressione in dialetto marinese Te ballo sopp'a panza comm'u lenghelu!, cioè "Ti ballo sopra la pancia come il lenghelo".



Comments


Donazione
1 €
5 €
10 €
20 €
50 €
100 €
bottom of page