Leap Castle
- Grazia Manfellotto
- 5 giorni fa
- Tempo di lettura: 5 min

Siamo in Irlanda, presso il Leap Castle, nella contea di Offaly. La sua costruzione risale al 1250 circa, su un'area che già in precedenza ospitava un'altra struttura in pietra, probabilmente un edificio di culto. L'edificazione del castello si deve a un clan locale di nome O' Bannon, a loro volta subordinati a un altro clan del posto, gli O' Carroll. Stando agli Annali dei Quattro Maestri, la fortezza fu attaccata diverse volte nel corso degli anni, nella speranza di sottrarla ai capi del territorio, ma gli O' Carroll riuscivano sempre a ristabilire il loro comando. Nel 1532, in seguito alla morte di Mulrooney O'Carroll, cominciò un triste periodo di lotte fratricide tra i vari membri della famiglia per affermare il proprio potere, dinamiche di capitale importanza per capire meglio la nascita delle varie leggende spettrali sul conto del forte, nonché il nome dato a un punto preciso di esso. Infatti, fu proprio in questa fase difficile che avvenne un significativo episodio di violenza: uno dei fratelli O' Carroll era un prete, e un giorno, mentre stava celebrando la messa per alcuni membri della famiglia, fu ucciso da un altro fratello suo rivale dinanzi ai loro parenti. In seguito al crudele delitto fratricida del prete, sgozzato dalla spada di un uomo che aveva in comune il suo stesso sangue, il luogo fu rinominato proprio "Bloody Chapel", "Cappella insanguinata". Tale cappella è rimasta inutilizzata per anni, fino a quando, qualche decennio fa, uno dei nuovi proprietari scelse di celebrarvi il battesimo di un figlio, cercando così di donare un po' di pace alle anime inquiete del posto.
Nel 1659 il castello divenne di proprietà della famiglia Darby, e negli anni successivi la moglie di uno dei membri, Mildred Darby, in quanto scrittrice di racconti gotici e amante del soprannaturale, tenne spesso sedute spiritiche. Questo contribuì ad aumentare la già precedente fama del luogo come maniero abitato da numerosi spettri. I nuovi proprietari decisero di ampliare la struttura originaria, e per coprire le spese di costruzione aumentarono gli affitti e vendettero la maggior parte delle terre circostanti il castello; secondo gli studiosi furono proprio queste scelte che provocarono il malcontento generale e spinsero la popolazione a incendiare Leap Castle nel 1922. Dal 1991 il castello appartiene al musicista Sean Ryan, che insieme alla moglie continua i lavori di restauro.
Era importante raccontare la storia del maniero perché le leggende nate sul suo conto sono inevitabilmente legate ad essa, al punto da rendere la costruzione nota come "il castello più infestato di Irlanda". Tra i numerosi fantasmi che abiterebbero Leap Castle non ci sarebbe infatti solo quello del prete ammazzato in maniera impietosa da un suo stesso fratello, spettro che apparentemente ancora compare, di tanto in tanto, nella sanguinosa cappella. Vi sono anche altre apparizioni che ancora oggi infestano le stanze della fortezza, in parte dovuti alle numerose sedute spiritiche tenute, come detto sopra, da Mildred Darby. In una di esse, con l'aiuto della magia nera, pare fu richiamato uno spettro legato ai trascorsi del luogo di edificazione del castello e legato addirittura ai riti pagani. Tale spirito avrebbe terrorizzato la stessa scrittrice, che descrive l'incontro in maniera vivida e agghiacciante. Stando al racconto, l'autrice avrebbe percepito la presenza del fantasma dapprima dal tocco di una mano sulla spalla, e in seguito si sarebbe trovata faccia a faccia con una presenza dal volto disumano, in parte decomposto, dalle orbite oculari vuote e inquietanti, emanante lo stesso odore forte e nauseabondo di un cadavere in stato di decomposizione. Numerosi altri ectoplasmi abiterebbero la struttura: la sala principale pare sia infestata dagli spiriti del clan Mc Mahin, invitati da un membro degli O' Carroll per un festeggiamento e in seguito massacrati a tradimento durante la notte.
Ancora, vi sarebbero gli spiriti di due bambine vissute nel XVII secolo di nome Emily e Charlotte, che ancora oggi si vedrebbero giocare in giro per il maniero, e quello di una giovane legata a una triste storia d'amore. Nello specifico, per quest'ultima si tratterebbe di un forte sentimento tra la figlia di un signore locale e quello di un giovane contadino, ostacolato dalle rispettive famiglie e conclusosi nel sangue.
Probabilmente il fantasma più emblematico di Leap Castle è la Red Lady, alias la Dama Rossa: secondo il racconto popolare sarebbe una prigioniera catturata da uno dei membri del clan O' Carroll. Violentata da quest'ultimo, avrebbe dato alla luce un bambino frutto di tale violenza: in seguito all'uccisione del figlio, la madre pose fine alla sua vita sgozzandosi con la stessa lama. Negli anni successivi il fantasma di una donna alta e con indosso una tunica rossa cominciò ad apparire frequentemente alla famiglia Darby, e pare continui a far sentire la sua presenza comparendo ai visitatori con in mano lo stesso pugnale usato per suicidarsi.
Tra le mura del maniero vi sarebbe addirittura un tesoro, nascosto da un membro della famiglia Darby; l'uomo in seguito uccise i servi che lo aiutarono nell'impresa per evitare che il tesoro segreto venisse svelato. Imprigionato poco dopo, impazzì completamente e ancora oggi il prestigioso tesoro non è mai stato ritrovato.
Ciò che però rende davvero raccapricciante Leap Castle è una prigione segreta scoperta in seguito ai lavori di restauro, chiamata "oubliette" (dal francese "oublier", dimenticare): un luogo abominevole, una vera e propria fossa infernale, dove le persone venivano effettivamente abbandonate a loro stesse. Questo tipo di prigione consiste una profonda camera sotterranea, in cui è possibile accedere solo da una botola sul pavimento, e pare che una molto simile si trovi anche nel castello di Montebello. Lo scopo di tale costruzione era di sorprendere lo sfortunato prigioniero di turno, facendolo precipitare all'interno di tale stanza tramite l'apertura improvvisa della botola di accesso. La sua morte poteva avvenire in due modi: o il corpo restava infilzato in uno dei pali affilati presenti nella cella, oppure la persona si spegneva lentamente in seguito alla caduta perché veniva dimenticata, appunto, e quindi la sua fine era causata dalla fame e dalla sete. Il dettaglio agghiacciante dell'oubliette di Leap Castle è l'enorme quantità di ossa rinvenute al momento dei lavori: pare vi fossero così tanti corpi da riempire tre carri con i loro resti, ed è stato ritrovato addirittura un orologio da taschino risalente al 1840, provando che tale usanza barbara si è protratta fino a epoche più recenti.
Non c'è quindi da stupirsi se, anche nel periodo in cui il castello restò abbandonato, i residenti dei dintorni vedevano provenire dalle sue stanze delle misteriose luci simili a bagliori di candele, fenomeno che perdura ancora oggi. I numerosi episodi di morti cruente, violenti omicidi e pratiche di tortura spiegherebbero, per i cultori del soprannaturale, pure le testimonianze dei visitatori, i quali asseriscono con convinzione di aver sentito urla, pianti e gemiti di dolore provenire dalle mure della fortezza. Gli stessi proprietari attuali sarebbero stati vittime degli spiriti di Leap Castle: Sean Ryan si sarebbe infortunato diverse volte cadendo dalla scala perché misteriosamente e improvvisamente spinto durante i lavori. In seguito a tali manifestazioni decisero di interpellare un esorcista, che confermò la presenza di diversi spettri nel castello, che non avrebbero però cattive intenzioni. L'unica entità maligna sarebbe proprio quella evocata da Mildred Darby, che avrebbe terrorizzato i proprietari precedenti ma non gli attuali né i visitatori, almeno per il momento…
Commenti