Le presenze al Castello di Santa Severa
- Alla scoperta del mito
- 5 giorni fa
- Tempo di lettura: 2 min

Ci troviamo a nord di Roma, e più precisamente nel comune di Santa Marinella, dove sorge il castello di Santa Severa, ritenuto a buona ragione uno degli edifici più affascinanti della regione.
Il castello, edificato nel XIV secolo sul sito di Pyrgi, città portuale collegata all'antica Caere (attuale Cerveteri), si trova proprio in riva al mare, e secondo gli abitanti della zona e dei visitatori, l'intero edificio sarebbe pervaso da presenze spirituali, anche abbastanza attive.
Pare infatti che tali poltergeist si rivelino con fenomeni quali urla, rumore di passi, porte che si aprono o che si chiudono dall'interno in stanze ovviamente disabitate. In alcuni casi le testimonianze parlano addirittura di figure dal colore azzurrino che si spostano da un corridoio all'altro, o anche di vere e proprie aggressioni come spinte o capelli tirati, subite da esseri invisibili.
Ad alimentare tali voci sul castello è il fatto ormai appurato che le sue fondamenta poggino su un antico cimitero medievale.
Da vari scavi sono infatti emerse centinaia di tombe sotto le mura, con oltre quattrocento corpi rinvenuti, perlopiù sepolti nella nuda terra con rarissimi casi di vere e proprie sepolture in sarcofagi in pietra.
Tra queste ultime, a destare l'attenzione più di tutte è stata sicuramente quella di un individuo adulto rinvenuto in un sarcofago a croce scolpita. Lo scheletro dell'uomo non era nella solita posizione supina, ma girato sul ventre e posizionato in maniera assolutamente scomposta.
Altri casi di sepoltura inusuali sono quelli di un giovane individuo trovato con le braccia piegate e le mani a protezione del volto, interpretabile come caso di una persona sepolta viva, e di quello che era presumibilmente un cavaliere, trovato inginocchiato.
Potrebbero essere loro i fantasmi che si aggirano nel castello?
Comments