La Piaga del Ballo
- Alla scoperta del mito
- 3 giorni fa
- Tempo di lettura: 2 min

Con il nome di "Piaga del ballo" (o "Epidemia del ballo"), ci si riferisce a un episodio che avvenne nel 1518 a Strasburgo, ai tempi parte del Sacro Romano Impero.
Tutto ebbe inizio quando una donna, di nome Troffea, iniziò senza alcun apparente motivo a danzare per le vie della città.
Il suo ballo, che in realtà erano movimenti scoordinati e senza nessuna sincronia, durò per un'intera settimana, durante la quale almeno cento persone si unirono a lei.
Il fenomeno provocò un gran caos cittadino, dato che in ogni strada e ogni piazza si trovavano persone che continuavano a ballare imperterrite e senza dare alcun segno di voler smettere.
Le autorità contattarono quindi i medici, che in un primo momento assecondarono questa febbre del ballo pensando che si sarebbe esaurita da sola di lì a poco, e fecero addirittura erigere un palco con tanto di musicisti e ballerini per dare ritmo e una sorta di coreografia.
Le cose però non andarono come previsto.
Dopo pochi giorni infatti i soggetti più deboli iniziarono ad accusare malori fino addirittura a morire per stanchezza e sfinimento, e inoltre il numero di persone che si univa alla danza cresceva di giorno in giorno, fino ad arrivare all'incredibile numero di quattrocento individui alla fine di agosto.
A inizio settembre i decessi e i malori erano ormai all'ordine del giorno, e quindi le autorità decisero di intervenire, e costrinsero tutti quelli ancora intenti a ballare a spingersi verso le colline fuori dalla città di Saverne.
Una volta lì, i ballerini vennero condotti presso un santuario dedicato a San Vito, patrono della danza, in una sorta di rito esorcistico, e infine ricoverati nell'ospedale di Strasburgo, dove pochi giorni dopo smisero lentamente di ballare, facendo così scomparire l'epidemia, che però aveva lasciato dietro di sé un alto numero di vittime.
Ma perché accadde tutto ciò?
La prima ipotesi formulata vedeva come causa dell'insolito comportamento dei cittadini un'intossicazione alimentare dovuta alla segale cornuta, un cereale sul quale cresce una muffa con effetti allucinogeni e che rende complicato l'afflusso di sangue nel corpo, causando così movimenti involontari e scoordinati.
Tale ipotesi però è improbabile visto che per far ballare circa quattrocento persone per oltre un mese ci sarebbe voluta una quantità di segale enorme.
L'ipotesi più accreditata è invece quella del disturbo mentale, causato da un'isteria di massa e conseguenza del forte stress dovuto alla precarietà politica e alla carestia che in quel periodo colpì la zona.
Comments