top of page

La leggenda dell'Olandese Volante


Olandese Volante

L'Olandese Volante è un antico vascello fantasma, dall'aspetto spettrale, sinistro e con le vele a brandelli, il quale, nonostante lo stato in cui versa, sarebbe stato avvistato più volte solcare le acque a gran velocità e in luoghi ben precisi. La sua visione è considerata presagio di avvenimenti funesti, dettati dal Destino altrettanto tragico che lo caratterizza. L'origine dell'Olandese Volante affonda le sue radici nel folklore nordeuropeo, e tra le tante versioni sul suo conto due sono quelle di maggior rilievo, legate a due personaggi diversi, ma ugualmente emblematici.


La prima versione risale al XVII secolo, e ha a che fare con un capitano olandese di nome Bernard Fokke. Il lupo di mare, al comando del suo vascello, percorreva una tratta molto famosa per il commercio dell'epoca, quella che andava dall'Olanda fino all'Isola di Giava, in Indonesia. Ciò che sorprendeva i suoi contemporanei era la velocità impiegata da Fokke nel coprire l'intero tragitto, impensabile per l'epoca: solo 90 giorni, praticamente la metà del tempo impiegato dalle altre imbarcazioni del tempo. Una stranezza del genere cominciò ad alimentare strane voci, supportate dall'equipaggio dello stesso Fokke: tale abilità era dovuta a un patto stipulato tra il capitano olandese e il Diavolo, che lo rendeva anche sprezzante del pericolo. Fokke pare navigasse infatti nel bel mezzo delle peggiori tempeste, solcando onde altissime senza che il suo veliero subisse alcun danno. Tuttavia, un accordo del genere prima o poi avrebbe richiesto un sacrificio notevole, e infatti, dopo diversi decenni di navigazione, il Diavolo chiese in cambio l'anima ormai dannata di Fokke, condannandolo in eterno al timone del suo vascello (che intanto era divenuto una nave fantasma) e senza mai poter approdare in alcun luogo.


La seconda versione dice che il nome della leggenda derivi dall'omonima nave di un altro capitano, tale Hendrik Van der Decker (anche se in alcune rielaborazioni è chiamato Willem), il quale pare che nel 1641 arrivò a doppiare il Capo di Buona Speranza, trovandosi dinanzi alla tempesta più spaventosa nella storia dei mari. Fu implorato dal suo equipaggio a non proseguire, a non sfidare la sorte mettendo in pericolo le loro vite, ma anziché ascoltare i suoi uomini andò dritto con la prua del veliero verso il centro della burrasca, bestemmiando Dio e sfidandolo ad affondare la nave. Ovviamente, l'imbarcazione fu distrutta dalle onde, uccidendo Van der Decker e tutti i marinai a bordo; tuttavia, sia Dio che la Morte stessa decisero di punirlo per i crimini di cui si era macchiato, e lo condannarono a navigare in eterno sul suo veliero fantasma, circondato dal suo equipaggio composto di spettri, fino al giorno del Giudizio.


Varie sono le testimonianze che affermano di aver avvistato l'Olandese Volante, e come già scritto in precedenza, preavvisano eventi funesti: nel 1881 fu avvistato dall'equipaggio del futuro Re Giorgio V, a bordo della nave Bacchante, che lo raccontò nei suoi diari di viaggio. L'allora Principe descrisse in maniera vivida l'apparizione notturna del veliero, circondato da una luce inquietante e spettrale, seguita dall''improvvisa sparizione nel calmo mare australiano. Poco dopo, il marinaio che per primo aveva avvistato l'imbarcazione cadde dall'albero maestro e morì schiantandosi al suolo.


Una seconda apparizione, più recente, risale al 1939, in cui alcuni residenti affermarono di aver visto a Cttà del Capo un antico veliero che avanzava a gran velocità, sparito poi all'improvviso dall'orizzonte.


Ancora, qualche anno dopo, un'imbarcazione simile, dall'aspetto sinistro, fu avvistata per alcuni istanti nel Canale di Suez.


Secondo i marinai che avvistavano il veliero, quest'ultimo aveva come scopo quello di condurre le navi fuori rotta o in acque agitate, e tutti concordavano su una cosa ben specifica: nell'aver visto il famoso capitano, chiunque egli fosse, bere rum e giocare a dadi con il Diavolo seduto sul ponte del suo tanto amato e odiato veliero...

Comentarios


Donazione
1 €
5 €
10 €
20 €
50 €
100 €
bottom of page