top of page

La Cattedrale di Notre-Dame de Paris


Notre-Dame de Paris

Costruita al centro di Parigi, la Cattedrale di Notre-Dame è la struttura religiosa più conosciuta della Francia, oltre a essere una delle cattedrali più antiche del paese e la terza cattedrale gotica più grande del mondo.


Situata sull'Île de la Cité, isolotto fluviale della Senna, il suo significato storico e la sua bellissima architettura stupiscono chiunque passi da quelle parti, rendendo la Cattedrale una delle attrazioni turistiche più popolari della Francia con circa 13 milioni di visitatori ogni anno.

In francese "Notre-Dame" significa "Nostra Signora", e di fatto il nome della Cattedrale è un omaggio alla Vergine Maria, madre di Gesù Cristo, ma ci sono indicazioni appurate che lo stesso sito fu utilizzato in passato per funzioni religiose celtiche.


Si ritiene che nello stesso luogo sorgesse una basilica dedicata a Santo Stefano, sostituita poi da una chiesa in stile romanico, fino a quando nel marzo 1163 il vescovo di Parigi Maurice de Sully e il re Luigi VII si accordarono per iniziare i lavori della Cattedrale di Notre-Dame, il cui progetto si basava sull'architettura gotica, simbolo del nuovo spirito europeo

I lavori durarono 182 anni, e Notre-Dame fu terminata solo nel 1345, e da allora questo edificio religioso è stato protagonista di molti importanti eventi della storia francese.

Enrico VI, dichiarato re di Francia dopo la Guerra dei Cent'anni, fu incoronato a Notre-Dame nel 1431.

La Cattedrale fu poi saccheggiata durante la rivoluzione francese, quando venne usata come magazzino.


Al termine della rivoluzione francese, la Cattedrale si allontanò dai suoi compiti cattolici e iniziò a essere usata per scopi perlopiù celebrativi come ad esempio il Culto della Ragione, che metteva in risalto l'essere umano e la sua capacità di conoscenza.

Durante il regno di Napoleone, nel 1801 la Cattedrale divenne nuovamente chiesa cattolica e nel 1804 lo stesso Napoleone vi fu incoronato Imperatore di Francia.

Nel corso degli anni Notre-Dame ha subito diversi restauri e modifiche, e nel XIX secolo le autorità avevano addirittura preso in considerazione l'idea di abbatterla, a causa del suo stato di deterioramento. Tuttavia, nel 1831 con la pubblicazione del libro "Notre-Dame de Paris" di Victor Hugo, l'edificio riscosse un'ammirazione diffusa impedendone così la demolizione.


Luigi Filippo I ordinò il restauro nel 1844, e i lavori impiegarono circa 23 anni per essere completati, e di nuovo intorno al 1890 l'edificio ebbe bisogno di nuovi lavori di riparazione durati circa un decennio.

I dettagli architettonici della struttura sono sorprendenti: sulla facciata troviamo due torri alte 69 metri, la Cattedrale ospita più di 200 vetrate colorate che mostrano passaggi biblici, e i rosoni a nord e a sud con il loro diametro di 13 metri sono tra i più grandi per delle cattedrali gotiche.


Uno dei principali segni distintivi dell'edificio non possono però che essere i gargoyle che sovrastano alcune sezioni dell'edificio, e alcuni sostengono che queste strutture abbiano lo scopo di allontanare il male, mentre per altri sono esattamente l'opposto, ossia simboli malevoli.

L'architettura della Cattedrale è composta da molte altre statue, tra cui 37 rappresentazioni della Vergine Maria, splendidi dipinti, archi ogivali e campane, tra le quali spicca il Bourdon Emmanuel, la campana più antica e che suona solo in occasioni eccezionali come i funerali presidenziali e le visite del Papa.

Nell'aprile 2019 la Cattedrale fu purtroppo colpita da un incendio che distrusse parte della sua struttura provocando un enorme shock nel popolo francese e toccando il mondo intero.

Comentarios


Donazione
1 €
5 €
10 €
20 €
50 €
100 €
bottom of page