La bella 'mbriana e 'o munaciell
- Alla scoperta del mito
- 3 giorni fa
- Tempo di lettura: 2 min

La bella 'mbriana, nella credenza popolare napoletana è lo spirito benefico della casa. Deve il suo nome alla meridiana, simbolo del sole e del calore domestico, e secondo la tradizione si manifesta sotto forma di un geco o si fa vedere tra le tende mosse dal vento in un giorno di sole.
Si tratta dello spirito di una, di solito, bellissima ragazza che accudisce e protegge la casa in cui si trova. Alla bella 'mbriana piacciono l'ordine e la pulizia, infatti trascurare la casa la rende irascibile e maldisposta. Si offende se si ristruttura la casa e, in caso di trasloco, bisogna non farle arrivare la notizia all'orecchio per non attirarsi le sue ire.
Bisogna sempre salutarla quando si entra in casa e in passato si metteva addirittura un posto in più a tavola per lei.
Con lei molto spesso convive 'o munaciell, uno spirito bizzarro molto spesso dispettoso.
Dall'aspetto di un bambino deforme, o di un nano, e vestito con un lungo saio scuro, 'o munaciell tende a esprimersi nei confronti degli abitanti della casa con tipiche manifestazioni a seconda del suo apprezzamento verso gli stessi.
A chi gli sta simpatico lascia monete e soldi nascosti nell'abitazione, mentre chi gli è antipatico è vittima dei suoi scherzi. Lo spiritello infatti gli nasconderà oggetti, gli romperà cose in casa e gli disturberà il sonno in svariati modi.
È inoltre solito apprezzare le belle donne palpandole durante il sonno.
Quando 'o munaciell si manifesta di persona è di solito per aiutare qualcuno che lui ritiene meritevole e bisognoso. Si fa infatti vedere e seguire fino a un luogo dove cela il suo tesoro, donandone buona parte al fortunato prescelto.
In nessun caso bisogna rivelare la sua presenza. Chi rivela una visita del munaciello verrà bersagliato da disgrazie e sfortune.
Comments