Krampus
- Alla scoperta del mito
- 3 apr
- Tempo di lettura: 2 min

La figura demoniaca metà uomo e metà capro è spesso descritta come l'anti Babbo Natale, ma in alcuni paesi si ritiene che Krampus lo accompagni durante la festività punendo i bambini cattivi, in contrasto col comportamento di Babbo Natale che invece premierà i buoni offrendo loro regali.
Krampus è temuto e celebrato da secoli nel folclore di moltissime culture e la sua descrizione fisica è praticamente sempre uguale: lunghe corna da capra, denti affilati, barba e capelli nerissimi e una lunga lingua appuntita.
Porta sempre con sé delle catene, che pare si riferiscano a una sorta di simbologia cristiana sull'incatenare il diavolo.
Oltre alle catene, Krampus ha sempre in mano una saggina di betulla, che usa per colpire i bambini che si comportano male. Tali bambini sono riconosciuti da Krampus grazie al carbone che Babbo Natale lascia per segnalare appunto la presenza di bambini non meritevoli di regali. In alcune occasioni Krampus può addirittura rapire i bambini infilandoli in un cesto di vimini, per poi portarli nella sua casa situata nell'oltretomba.
Le storie su Krampus variano di volta in volta, e per questo non esiste una "vera" origine della figura.
Si presume sia nato nei paesi situati tra le alpi austriache e la Germania, forse addirittura in periodi antecedenti il cristianesimo, e il suo nome deriva dalla parola tedesca krampen che significa "artiglio".
La figura è riconducibile anche ad altre mitologie: sono evidenti le similitudini fisiche con i satiri della mitologia greca, mentre nella mitologia norrena è ritenuto addirittura il figlio di Hel, Signora dell'oltretomba.
La leggenda di Krampus è una tradizione vecchia di secoli in Germania, dove il 5 dicembre viene celebrata la "Notte di Krampus". In questo giorno i bambini lasciano le loro scarpe fuori dalla porta di casa, sperando vengano riempite di dolci e giocattoli e non di carbone.
Anche in Austria esiste una festività dedicata a Krampus vecchia di secoli. In questa occasione i partecipanti si travestono da Krampus usando maschere da demone e pellicce fatte con pelo di pecora o di capra, e vagano per la città terrorizzando i passanti.
Krampus non è quasi mai visto come un'entità puramente malvagia, ma viene considerato quasi una sorta di memento ai bambini sulla corrispondenza tra azioni e conseguenze. In caso di comportamenti giusti arriverà Babbo Natale coi suoi doni, mentre comportamenti sbagliati non solo non porteranno ricompense, ma potrebbero portare addirittura severe punizioni.
Commenti