Guerre Greco-Persiane (3) - La Falange greca
- Alla scoperta del mito
- 6 giorni fa
- Tempo di lettura: 2 min

La Falange è stata la principale formazione militare usata dagli eserciti greci. Ideata intorno al 700 a.C., era adottata dalla fanteria pesante e i suoi componenti erano chiamati "opliti".
Gli opliti erano dotati di una lancia lunga circa 2,5 metri, un grande scudo rotondo, una spada corta, un elmo, un'armatura per il petto e parastinchi. L'intero equipaggiamento poteva arrivare a pesare intorno ai 35 kg, e per questo l'armatura veniva indossata solo pochi istanti prima dell'inizio della battaglia.
In una Falange, gli opliti si ponevano in formazione stretta, spalla a spalla coi loro compagni di linea. Questo era un importante aspetto difensivo, in quanto lo scudo di un soldato, oltre a proteggere lo stesso, copriva anche il fianco destro del soldato di fianco.
Motivo per cui i mancini non erano ammessi nelle Falangi.
Per tenere la formazione unita, un flautista imponeva il ritmo di marcia.
L'arma principale della Falange era la lancia. Tali lance avevano da un lato una punta di ferro usata per attaccare, mentre dall'altro una piccola punta metallica che veniva usata per conficcare la lancia nel terreno e tenerla ferma durante un attacco della cavalleria nemica.
Il muro di lance della Falange era in grado di ostacolare qualunque tipo di attacco frontale delle fanterie nemiche. Non si poteva colpire un oplita senza essere prima stati colpiti dalla sua lancia.
Inoltre, grazie ai grandi scudi, gli attacchi effettuati con frecce, cerbottane e pietre, erano completamente inutili.
Una volta in formazione, le prime due file di opliti puntavano la loro lancia in avanti, mentre le due file posteriori le puntavano verso l'alto con un'angolatura di circa 45 gradi, in modo da prevenire qualunque tentativo di scavalcare le prime due linee di opliti.
I soldati nelle retrovie erano pronti a sostituire quelli delle file anteriori che cadevano, in modo da tenere sempre compatta ed efficace la formazione.
Pur essendo una formazione praticamente invulnerabile, la Falange aveva però pochissima mobilità e manovrabilità, e per questo era quasi sempre affiancata e protetta da unità di cavalleria o di fanteria leggera.
L'unica formazione militare capace di costituire minaccia per una Falange era un'altra Falange. Infatti, quando due Falangi si scontravano, era solo l'esperienza di una o dell'altra a decidere la vittoria. Oltre ovviamente al numero di opliti che le componevano.
Le Falangi greche dominarono i campi di battaglia per parecchio tempo, fino a quando arrivarono le Legioni romane, che con la loro mobilità e innovative tattiche militari riuscirono a rendere obsolete le Falangi.
Comments