top of page

Guerre Greco-Persiane (2) - Le Città-Stato greche



Città-Stato Greche

La storia è piena di imperi e regni come quelli egiziani, babilonesi, persiani, ittiti e simili, ma la storia dell'antica Grecia ha un sapore decisamente diverso.


Quando parliamo della Grecia antica, non stiamo parlando solo di un paese, di un regno o di un impero, in quanto la Grecia non era organizzata in questo modo.


La Grecia era formata da una grande quantità di Città-Stato, ognuna delle quali rappresentava in pratica una piccola nazione. Le città greche avevano la totale sovranità sui loro territori, e i loro governi erano autonomi e indipendenti.


Non esisteva, quindi, un vero e proprio stato o impero greco.


Dal momento che ogni città era indipendente, i loro usi e costumi, nonché le forme di governo potevano variare di città in città.


Ad esempio ad Atene il potere era nelle mani dei cittadini, a Tebe e a Corinto vigeva l'Aristocrazia, con il potere in mano ai nobili, mentre a Sparta regnava l'Oligarchia, con il potere affidato a un gruppo ristretto di cittadini.


In quei tempi i greci si definivano "ellenici", ossia discendenti di Elleno, figlio di Deucalione e Pirra, gli unici esseri umani sopravvissuti al diluvio mandato da Zeus e Poseidone.


A causa di questa discendenza, la religione ebbe un ruolo fondamentale nello stabilire un elemento in comune tra le varie città. Stesso discorso per il linguaggio adottato, che salvo piccole variazioni, era lo stesso in tutta la Grecia.


Tra le più famose Città-Stato greche troviamo:


Atene: patria della democrazia. Il suo nome deriva dalla dea della saggezza Atena.


Sparta: città dominata dalla cultura militare, derivata dagli invasori dorici, discendenti di Ercole secondo il mito.


Tebe: fondata, secondo la leggenda, sulle rovine del vecchio regno di Beozia da Edipo e Cadmo.


Corinto: città dalla posizione strategica. Separava la penisola del Peloponneso dal resto della Grecia, e per questo era molto spesso coinvolta in battaglie di posizione.


Olimpia: patria dei giochi olimpici. Evento che riuniva tutti gli ellenici e ne rafforzava i rapporti.


Tutte queste città erano culturalmente ed economicamente floride e prosperose.


Il successo e l'agiatezza portarono però a un problema inaspettato: la sovrappopolazione.


Per rimediare, i greci iniziarono a organizzare spedizioni al fine di colonizzare nuove terre.


Si spinsero fino a raggiungere buona parte delle terre bagnate dal Mediterraneo, stabilendo colonie in Francia, Spagna, Italia e Africa, oltre che sulle coste dell'odierna Turchia.


Proprio queste ultime diventarono talmente ricche che divennero un obiettivo succulento per l'Impero Persiano in costante ascesa, e le battaglie iniziarono ben presto...



Kommentare


Donazione
1 €
5 €
10 €
20 €
50 €
100 €
bottom of page