top of page

Gnefro



Gnefro

La leggenda dello Gnefro ha origine in Umbria, e più precisamente dalla città di Terni e Rieti e dalle zone limitrofe.


Stiamo parlando di una creatura minuscola paragonabile a un folletto o a uno gnomo dalla pelle ruvida e squamosa, che vive in gruppi nei pressi della Cascata delle Marmore, del lago di Piediluco e lungo il fiume Nera.

Normalmente di statura molto bassa e con una testa sproporzionata rispetto al resto del corpo, talvolta lo Gnefro può apparire ai viandanti anche sotto forma di un bambino.


Il suo habitat ideale sono i luoghi umidi e vive nascosto tra i sassi, i ceppi e le cavità del terreno, e raramente si allontana da quella che ritiene casa sua.

Oltre a potersi trasformare, come già detto, in un bambino, ha anche la capacità di assumere uno stato liquido fondendosi di fatto ai corsi d'acqua.


Dall'indole giocherellona e dispettosa, lo Gnefro è anche abbastanza timido, e raramente si lascia avvicinare, rendendosi invisibile di giorno e nascondendosi di notte.

Tuttavia, quando lo fa è capace di incantesimi di protezione verso i suoi "amici" umani, che verrebbero così risparmiati dagli scherzi e dai dispetti dei suoi simili, che in ogni caso non arrecano mai reali danni.


Ai giorni d'oggi il termine "gnefro" è entrato addirittura nel vocabolario degli abitanti di Terni, nel quale assume il significato di "sciocco".

È infatti spesso possibile ascoltare l'espressione "mó férmete, nun facissi tantu lu gnefru" (ora basta, non fare troppo lo stupido), rivolta a chi sta esagerando in scherzi e dispetti.



Comments


Donazione
1 €
5 €
10 €
20 €
50 €
100 €
bottom of page