Glaistig
- Alla scoperta del mito
- 6 giorni fa
- Tempo di lettura: 2 min

Il glaistig è un fantasma della mitologia scozzese che ha la capacità di apparire sia come una splendida ragazza del tutto umana, sia come un ibrido metà donna e metà capra, con la parte inferiore del corpo in forma caprina e solitamente mascherata da una lunga veste verde.
Le leggende su questo fantasma sono diverse, e pare essere uno spirito ambivalente capace sia di essere benevolo che maligno.
Nella sua versione malevola attrae giovani uomini nella sua tana e beve poi il loro sangue, oppure si "limita" a lanciare pietre a chi transita nelle sue vicinanze o a far sbagliare strada ai cacciatori.
Nelle storie in cui è invece raccontato come entità buona è spesso uno spirito tutelare e protettore del bestiame e dei pastori. E tra queste la storia più conosciuta è quella che vuole che nella città di Ach-na-Creige ci fosse per l'appunto uno spirito che proteggeva le mandrie, e i cittadini in segno di gratitudine versavano del latte in una pietra scavata affinché lo spirito bevesse. Questo fin quando la protezione venne revocata a causa dell'inesperienza di un giovane cacciatore, che versò del latte bollente nella pietra, bruciando il glaistig e causando la sua ira.
Un'altra interpretazione, del tutto differente, del Glaistig vuole che lo spirito fosse una volta una nobildonna mortale che fu maledetta con gambe caprine e che da quel momento indossò perennemente una lunga veste verde per coprire la sua maledizione diventando così "La Dama Verde". Secondo la maggior parte delle versioni della leggenda, la donna venne poi uccisa e gettata nel camino da un servitore, e da quel momento vaga perennemente per il suo castello, talvolta con fare benevolo prendendosi cura delle faccende domestiche, talvolta facendo scherzi a chi mette in dubbio la sua esistenza.
E le versioni di questa storia sono talmente tante che ci sono innumerevoli castelli scozzesi che "vantano" la propria Dama Verde, come ad esempio il castello di Dunollie, il castello di Muchallis, il castello di Fyvie, il castello di Ashintulliy, il castello di Ballindalloch, il castello di Crathes, il castello di Knock, il castello di Longleat... continuo?
Comments