top of page

Fuoco greco


fuoco greco

Il fuoco greco era una miscela usata dai bizantini prevalentemente per attaccare i nemici, incendiandone le navi, o per difendere posizioni strategiche sulle mura.


Sebbene arrivata a noi con questo nome, l'espressione "fuoco greco" non è mai stata rinvenuta in fonti bizantine del tempo, dove invece ci si riferiva a questa come "fuoco marino", "fuoco vischioso", o "fuoco liquido".


La miscela veniva spruzzata sulle navi nemiche usando catapulte o il cheirosiphōn (sifone a mano), ossia un rudimentale lanciafiamme.


Esistevano poi altre versioni che si presentavano simili a granate, e in queste il liquido era conservato in vasi di terracotta che venivano poi lanciati sulle imbarcazioni nemiche.


Imbarcazioni nemiche che erano perlopiù realizzate in legno e con velature in fibre vegetali, il tutto rivestito in pece, tutti materiali altamente infiammabili.


Inoltre, l'efficacia bellica della miscela era assicurata dal fatto che le fiamme così causate non potevano essere spente con l'acqua, che anzi le ravvivava.


Nel trattato medievale "Liber Ignium ad Comburendos Hostes" si afferma che l'unico modo per spegnere il fuoco greco sarebbe stato quello di usare l'urina, la sabbia o l'aceto.


Le navi sulle quali erano equipaggiati i sifoni venivano chiamate "dromoni" e per utilizzare l'arma bisognava avvicinarsi entro i 15mt dalle navi nemiche, ed era possibile usare il lanciafiamme solo con mare calmo e vento ottimale.


Il funzionamento preciso dell'arma è ancora un grande mistero, soprattutto a causa delle difformità nelle varie fonti, ma si ritiene che consistesse in un tubo di bronzo attaccato a un braciere che riscaldava la miscela, che veniva poi pressurizzata e sparata sotto forma di getto di fiamme.


Anche la ricetta per la miscela è tutt'ora un mistero, e già all'epoca era tanto importante da indurre l'imperatore Romano II a dichiararla segreta e a punire con la morte chiunque la divulgasse.


A ogni modo si ritiene che fosse a base di petrolio o nafta, con probabilmente aggiunte di ossido di calcio, zolfo, resina vegetale e nitrato di potassio, e sicuramente il processo di creazione era complicato e altamente pericoloso, oltre che bisognoso di una tecnologia avanzatissima per quel tempo.

Yorumlar


Donazione
1 €
5 €
10 €
20 €
50 €
100 €
bottom of page