top of page

Fujin


Fujin

Fujin è il dio giapponese del vento, una potente divinità elementale la cui sacca d'aria muove tutti i venti del mondo.


Molto spesso ritratto assieme a suo fratello Raijin, dio del tuono, Fujin non è né buono né cattivo, anche se il più delle volte è associato a una forza distruttiva.


Uno dei suoi nomi alternativi è Futen ("Vento Celeste"), ed è raffigurato con la pelle verde e i capelli bianchi e rossi arruffati dal vento. Indossa una pelle di leopardo e porta intorno alle spalle la caratteristica sacca d'aria che usa per spostarsi e per creare venti e tempeste, e ognuna delle sue mani ha quattro dita, una per ogni direzione cardinale.


In quanto dio del vento, Fujin è sempre in movimento e in pratica onnipresente, ma si dice sia principalmente visibile durante tempeste e tifoni.


Fujin appare nel Kojiki, un libro di miti e storie risalente al 700, anche se la presenza del dio in questo testo è in maggior parte implicita. Secondo i Kojiki, Fujin e suo fratello furono due degli Oni fuoriusciti dall'oltretomba durante il tentativo di Izanagi di riportare sua moglie Izanami nel mondo dei vivi.


Esistono anche aneddoti storici che vedono il dio del vento come protagonista. Quando infatti nel 1274 i Mongoli tentarono di invadere il Giappone, una fortissima tempesta distrusse gran parte della loro flotta e il Giappone fu salvo. Poco dopo, nel 1281, in un nuovo tentativo di invasione un tifone che durò oltre due giorni distrusse di nuovo l'intera flotta mongola uccidendo decine di migliaia di forze armate. E ancora oggi i giapponesi sono convinti che i responsabili di queste tempeste siano stati Fujin e Raijin.


L'intero immaginario che circonda Fujin è ovviamente stato collegato alle altre divinità del vento presenti in altre mitologie, ed è probabilmente derivato dal dio greco Borea, dio del vento del nord, che è infatti anch'esso dotato di una sacca colma di vento e presenta capelli arruffati.


Con l'ascesa della cultura ellenistica, la rappresentazione artistica delle idee si diffuse in tutta l'Eurasia, dalla Persia in India e attraverso la Cina in Giappone. La cultura ellenistica divenne una forza potente in Asia centrale, anche nella dinastia Kushan dell'India, dove Boreas divenne Wardo. Wardo appare nell'arte cinese sotto vari nomi, prima di apparire in Giappone come Fujin.

Post recenti

Mostra tutti

Comentarios


Donazione
1 €
5 €
10 €
20 €
50 €
100 €
bottom of page