top of page

Fenice


Fenice

La Fenice è stata oggetto di culto da parte degli uomini sin dall'inizio della civilizzazione, ed è presente in tantissime mitologie, come ad esempio quella persiana, egiziana, greco-romana ed ebrea.


Il magnifico animale è un uccello con piumaggio rosso e giallo, ed è spesso rappresentato come un rapace, anche se in alcune occasioni è descritto come un pavone fiammeggiante.


La creatura è dotata di immensi poteri, e infatti nonostante sia grande quanto una normale aquila, è in grado di trasportare tra i suoi artigli addirittura più di un elefante.


Altra caratteristica peculiare è data dalle sue lacrime, che sono in grado di curare qualunque ferita o malattia.


La Fenice però aveva un potere che sovrastava tutti gli altri: era immortale.


Stando a Esiodo, il ciclo vitale di una Fenice durerebbe circa nove volte quello di un corvo, ossia oltre cinquecento anni. Allo scadere del ciclo vitale, realizzando di essere prossima alla morte, la Fenice costruisce un nido fatto di cannella, saggio e mirra e si dà fuoco, riducendosi in cenere. Da quel mucchio di ceneri rinascerà una nuova Fenice, che recupererà le ceneri rimaste e le deporrà in uovo di mirra che andrà poi a portare in Egitto, nella città di Eliopoli, per piazzarlo sull'altare del sole.


Queste ceneri avranno il potere di riportare in vita i morti.


Il mito dell'immortalità della Fenice era così radicato che il giovane imperatore romano Eliogabalo decise di voler a tutti i costi mangiare una Fenice per poter diventare a sua volta immortale.


I suoi servitori cercarono in lungo e largo la mitica creatura, ma ovviamente non la trovarono. Per evitare di tornare a mani vuote catturarono un uccello del paradiso, che l'imperatore mangiò di gusto. Purtroppo non ricevette gli effetti sperati, e morì solo due anni dopo.


Il mito della Fenice è andato via via riducendosi, ma la simbologia della creatura è rimasta praticamente intatta. La figura è simbolo di rinascita e inizio di un nuovo ciclo, e possiamo trovarla in tantissime opere della cultura di massa.

Comentários


Donazione
1 €
5 €
10 €
20 €
50 €
100 €
bottom of page