top of page

Diavolo di Jersey


Diavolo di Jersey

Nativo del Nord America (New Jersey, zona dei Pine Barrens), questo demone appartiene alla famiglia dei criptidi (animali leggendari senza prove che ne affermino l'esistenza). Caratterizzato da una testa di capra sopra un corpo simile a quello di un canguro, ha un paio di ali membranose, una coda biforcuta e due zampe fornite di zoccoli.


È stato descritto dagli avvistatori come un essere velocissimo e agilissimo, dagli occhi luminescenti di un rosso intenso, e pare che il relativo attacco sia annunciato da un sibilo molto acuto.


L'origine della creatura si deve in piccolissima parte ai nativi americani del luogo, che chiamarono la zona dei Pine Barrens col nome di "Popuessing", ossia Terra del Drago, ma il mito vero e proprio nascerà nel 1735, quando una donna chiamata Madre Leeds, ritenuta una strega, diede alla luce il suo tredicesimo figlio.


Leggenda narra che il figlio nacque normalissimo, ma pochi secondi dopo il parto iniziò a trasformarsi, uccise la nutrice e la madre, e scappò nei boschi.


Gli abitanti del luogo chiamarono subito un prete per esorcizzare la zona, e il prete eseguì il compito sigillando i Pine Barrens dai demoni per cento anni. Ma evidentemente il rito non funzionò, visto che gli avvistamenti e le razzie di bestiame si susseguirono numerose durante gli anni.


Tra gli avvistamenti più famosi possiamo menzionare quello del commodoro Stephen Decatur agli inizi del 1800, che avvistò nel cielo una creatura con occhi rossi e le sparò contro diverse bordate di cannone, senza tuttavia scalfirla minimamente.


Nel 1820 fu addirittura Giuseppe Bonaparte, fratello di Napoleone, ad avvistarla durante una battuta di caccia.


Dal 1850 in poi sono numerose le dichiarazioni di massacri di interi capi di bestiame.


Nel 1937 in Pennsylvania venne avvistata una strana creatura dagli occhi rossi, e l'accaduto fu addirittura riportato dai giornali.


A Camden, nel 1960, a causa delle ripetute segnalazioni, i commercianti decisero di mettere in palio una taglia di diecimila dollari a chiunque fosse stato capace di catturare il mostro.


Nel New Jersey, soprattutto nelle zone più a nord, il criptide è però ormai diventato una mascotte, un simbolo addirittura positivo, in quanto grande fonte di guadagno per la zona.


Quindi, se passate per quelle terre, non provate a dire che il loro Diavolo probabilmente non è altro che una gru delle dune, animale dalla stazza e dall'agilità simili a quelle descritte, con placche rosse attorno agli occhi e che emette uno stridio prima di attaccare.


Potrebbero guardarvi male.

Post recenti

Mostra tutti

Comentarios


Donazione
1 €
5 €
10 €
20 €
50 €
100 €
bottom of page