top of page

Demonologia giapponese


Demonologia giapponese

Andiamo a esplorare ed elencare a grandi linee i vari tipi di demoni e creature presenti nella mitologia giapponese.


Yokai: principale e più grande macrocategoria dalla quale discendono tutte le altre. Termina composto da "yo" (maleficio) e "kai" (manifestazione inquietante). Gli Yokai sono entità perlopiù malevole e maliziose, causano sfortuna e danni, e si impegnano a fare del bene solo quando costrette.


Gli Yokai si dividono in tre categorie:


Yokai animali: esseri soprannaturali con sembianze animali. Ricordiamo tra gli altri gli Okami (lupi), il Tsuchigumo (ragno), Inugami (cani) e il Tengu (mezzo uomo, mezzo corvo);


Yokai umanoidi: umani trasformati in esseri grotteschi e malevoli a causa di sentimenti o emozioni negative provate in vita. Tra loro citiamo la Futakuchi-onna, "Donna con due bocche", che ha una bocca in più dietro la testa causata dalla "possessione" di uno spirito che ha fermato la cicatrizzazione di una ferita, su cui i capelli fungono da tentacoli: questa trasformazione è generalmente causata dall'ossessione per il proprio aspetto fisico;


Yokai Tsukumogami: oggetti di uso comune che prendono vita dopo cento anni dalla loro nascita. Il più famoso è il Karakasa, un parasole con un occhio solo e un piede calzato in un sandalo.


Obake e Bakemono: altra sottoclasse di Yokai. I termini significano letteralmente "cosa che cambia". Le vere forme dei Bakemono sono perlopiù animali, e sono soliti mascherarsi da umani per raggiungere i loro scopi, come ad esempio le Kitsune, demoni volpe, che si trasformano in belle ragazze per rapire giovani uomini.


Oni: sono praticamente i diavoli della cultura giapponese. Dalla forma umanoide, hanno dimensioni titaniche, un corpo ricoperto da lunghi peli ed enormi zanne e grossi artigli. Nati come giustizieri degli esseri malvagi, col passare del tempo hanno assunto il ruolo di castigatori e latori di morte.


Yurei: a tutti gli effetti i fantasmi giapponesi. Secondo la tradizione giapponese, tutti gli esseri umani sono forniti di uno spirito/anima, il Reikon. Alla morte di una persona, il Reikon lascia il corpo e resta in attesa del funerale e dei riti successivi, prima di potersi riunire ai propri antenati nell'aldilà. Se le cerimonie sono svolte nel modo appropriato, lo spirito del defunto diventa un protettore della famiglia. In caso di morte violenta, o in assenza di rito funebre, il Reikon è costretto a vagare nel mondo dei vivi e, colmo di risentimento, si trasforma in Yurei.


Si presentano vestiti di bianco, non hanno gambe, e sono spesso accompagnati da fiammelle di fuoco fatuo.


Yosei: ossia tutte le creature provenienti dal mondo occidentale. I nostri nani, elfi, gnomi, fate, folletti, ecc

Post recenti

Mostra tutti

Comments


Donazione
1 €
5 €
10 €
20 €
50 €
100 €
bottom of page