top of page

Daga di Tutankhamon


Daga di Tutankhamon

Nel 1922 venne effettuato nella Valle dei Re, in Egitto, uno dei più importanti ritrovamenti archeologici della storia: venne infatti ritrovata, intatta, la tomba del faraone Tutankhamon.


La tomba era piena di oggetti preziosi, artefatti, e beni di qualunque tipo, ma ciò che più colpì gli archeologi fu una straordinaria arma posta proprio di fianco alla mummia del giovane faraone.


Si trattava della daga di Tutankhamon, un oggetto avanzatissimo per la tecnologia del tempo. Mentre infatti la maggior parte delle armi di quel periodo erano costruite in bronzo, la daga in questione presentava una lama in ferro.


Al tempo della mummificazione di Tutankhamon, intorno al 1323 a.C., la fusione del ferro e la conseguente manifattura era una cosa assai rara. Oggetti di ferro erano usati solo per rituali o per scopi artistici e cerimoniali, rendendo di fatto il ferro un materiale più prezioso dell'oro.


Altri oggetti in ferro vennero ritrovati nella tomba del faraone, ma tutti molto grezzi e grossolani, a differenza del pugnale che invece era di ottima fattura e meticolosamente rifinito.


Questo suggerisce che, data la limitata capacità di lavorare il ferro da parte degli egiziani, l'arma venne probabilmente importata in Egitto come dono al faraone da parte di territori antistanti che avevano più materia prima sulla quale testare e lavorare.


Secondo studi effettuati sulla daga intorno al 1960, confermati da più recenti nel 2016, la composizione della lama sarebbe un misto di ferro, nichel e cobalto, una composizione che si sposerebbe alla perfezione con quella di alcuni meteoriti di ferro ritrovati poco tempo prima.


Ed è proprio per questo motivo che la daga viene considerata "extraterrestre", in quanto forgiata con materiale non proveniente dalla Terra.

Post recenti

Mostra tutti

Comments


Donazione
1 €
5 €
10 €
20 €
50 €
100 €
bottom of page