Cori Angelici
- Alla scoperta del mito
- 6 giorni fa
- Tempo di lettura: 3 min

Secondo la tradizione ebraica e successivamente cristiana, gli angeli sono organizzati in una gerarchia di differenti ordini, detti nel medioevo "Cori angelici".
Tale divisione non implica poteri maggiori o minori dei vari tipi di angeli, ma suddivide solo i compiti ai quali sono assegnati
I Cori sono raffigurati come vari cerchi angelici che partono dalla figura di Dio, che siede al loro centro, e man mano si allargano e allontanano fino ad avvicinarsi sempre più alla Terra e agli umani.
La struttura di base dei Cori angelici è formata da uno schema di tre gerarchie, suddivise a loro volta in tre ordini, o cori.
Nella prima gerarchia troviamo i Serafini, i Cherubini e i Troni;
Nella seconda ci sono le Dominazioni, le Virtù e le Potestà;
Nella terza e ultima invece i Principati, gli Arcangeli e gli Angeli.
Andiamo per ordine e partiamo dal primo cerchio, quello più in prossimità di Dio, e proseguiamo poi man mano.
Serafini: l'ordine più vicino a Dio. Hanno il compito di ascoltare la parola del Signore, il "logos", e intuirne le intenzioni. Cantano per tutta l'eternità lodi a Dio e sono esseri di pura luce e fuoco con sei ali che coprono il loro intero corpo.
Cherubini: sono tenuti a rielaborare le intuizioni dei Serafini, trasformandole in pensieri e riflessioni. Raffigurati come essere umanoidi con zampe di capra, hanno una testa con quattro facce: una di leone, una di toro, una di aquila e una umana sempre rivolta verso est. Hanno quattro ali, due a coprire il corpo e due sempre aperte e rivolte verso l'alto. Sono gli angeli presenti sull'Arca dell'Alleanza ed erano i guardiani dell'Eden.
Troni: prendono i pensieri elaborati dai Cherubini e li trasformano in fatti. Vengono descritti dalla Bibbia come "ruote che si intersecano andando in direzioni diverse", in pratica possiamo definirli gli ingranaggi di Dio.
Troviamo una raffigurazione completa della prima sfera celeste in una delle visioni del profeta Ezechiele.
Questi descrive il Carro di Dio come un carro trainato da Cherubini, con quattro Troni a fare da ruote e quattro colonne di fuoco (i Serafini) ai lati del Carro, al cui centro si erge un trono di smeraldo sul quale siede Dio.
Passiamo ora alla seconda sfera.
Dominazioni: gestiscono il lavoro dei successivi ordini. Eseguono una sorta di supervisione. Prendono ordini solo dai Serafini e ovviamente da Dio. Non influiscono sul genere umano, ma è scritto che scateneranno l'Armageddon. Sono descritti unicamente come lampi di luce, senza alcuna altra forma.
Virtù: proteggono piccoli gruppi di persone e ispirano loro l'arte e la filosofia. Anche loro sono lampi di luce come le Dominazioni.
Potestà: sono i custodi della storia e della sapienza. Elaborano tutti i pensieri filosofici e politici dell'umanità, e molto spesso scelgono chi dovrà governare sulla Terra. La loro forma è quella di una nebbia con colori variabili.
Arriviamo ora alla terza e ultima sfera.
Principati: guardiani di tutto quello che accade sulla Terra. Sovraintendono Arcangeli e Angeli, e sono formati da fasci di luce.
Arcangeli: uno degli ordini angelici più potenti. Amministratori e consiglieri del creato, vennero mandati in prossimità della Terra per gestire la vita di tutte le creature. Tra le loro fila troviamo anche componenti della prima sfera mandati in "prima linea". La loro forma si avvicina a quella dell'angelo "comune" con sembianze umanoidi.
Angeli: ultimo ordine, quello più vicino al genere umano. Sono protettori (gli angeli custodi) e messaggeri della parola di Dio.
Comments