Chalchiuhticlue
- Alla scoperta del mito
- 6 giorni fa
- Tempo di lettura: 2 min

Principalmente dea dell'acqua dolce con dominio su laghi, fiumi e ruscelli nella mitologia azteca, Chalchiuhtlicue divenne in seguito anche patrona della navigazione e protettrice delle donne in travaglio e dei neonati.
Il suo nome può essere tradotto come "Colei che indossa una gonna di giada", e in quanto dea dell'acqua portava con sé sia l'aspetto benefico che quello distruttivo. L'acqua infatti era, ed è, elemento essenziale per ogni civiltà e gli aztechi credevano fosse lei a portare ai terreni l'acqua necessaria per irrigarli. Tuttavia, Chalchiuhtlicue poteva anche punire gli umani trattenendo le acque e causando siccità, impedendo di fatto le culture.
Non si sa molto delle relazioni di Chalchiuhtlicue con le altre divinità, se non il fatto che fosse strettamente legata a Tlaloc, dio della pioggia. Il grado di relazione resta però un mistero, secondo alcuni erano una coppia, secondo altri fratelli, e in ancora altre versioni erano addirittura la stessa divinità in forme diverse.
Come già detto, anche se principalmente associata alla fertilità della terra, Chalchiuhtlicue era anche collegata alla fertilità umana e si diceva proteggesse le donne in travaglio e i bambini appena nati.
Inoltre la sua protezione si estendeva anche ai pescatori, che la veneravano per non incorrere nelle sue ire che avrebbero significato vortici, tempeste e burrasche.
Tuttavia l'aspetto più distruttivo di Chalchiuhtlicue si rivela nel mito azteco dei Cinque Soli. In questo mito sulla creazione del mondo, gli dèi costruiscono e distruggono la terra per ben quattro volte, e Chalchiuhtlicue è protagonista insieme a Tlaloc della terza distruzione.
Numerose raffigurazioni di Chalchiuhtlicue sono sopravvissute fino a oggi e oltre a dipinti e disegni si trovano sculture che presentano un copricapo ben distinto, ossia un'ampia fascia con grossi cerchi all'altezza delle orecchie.
コメント