top of page

Brigid


Brigid

Nella mitologia celtica Brigid è una dea associata alla guarigione, alla musica, alla poesia, alle profezie e agli artigiani, in particolare ai fabbri.

Presiede la produzione della birra, e protegge le donne durante il parto, oltre ad avere il dominio sulla saggezza, l'educazione e l'apprendimento.

Il suo nome deriva dalla radice "breo" (fuoco), ed è associata ai fuochi sacri e ai pozzi benedetti.


È la figlia di Dagda, dio buono, e membro dei Tuatha Dé Danaan, pur tuttavia trascendendo ogni sorta di classificazione.

Rappresentata come una bella dama, può manifestarsi anche sotto forma di colonna di fuoco o di serpente, e data la sua abilità di cambiare forma è capace non solo di cambiare il suo aspetto durante le manifestazioni, ma anche di cambiare a seconda dei bisogni dei suoi devoti.


È inoltre un simbolo anche dell'odierna Irlanda, emblema della rinascita dei moderni culti celtici, e uno tra gli spiriti più adorati del XXI secolo.

Il suo culto non è stato infatti mai soppresso o dimenticato, e ha mantenuto il suo status di divinità a differenza di molte altre dee che sono state nel tempo "declassate" a regine delle fate o addirittura trasformate in demoni dal Cristianesimo, nel quale invece Brigid è diventata la trasposizione di Santa Brigida, considerata addirittura la nutrice di Gesù.


In suo onore si celebra una festa pagana chiamata Imbolc, che segna l'inizio della primavera, durante la quale il simbolo del sole viene spesso utilizzato come emblema dei poteri protettivi e curativi di Brigid.

Una festa simile si svolge il 1° febbraio in omaggio a Santa Brigida.

Inoltre, la figura della Dama del Lago nel ciclo di re Artù potrebbe essere ispirata a Brigid.

Post recenti

Mostra tutti

Comentarios


Donazione
1 €
5 €
10 €
20 €
50 €
100 €
bottom of page