Bigfoot
- Alla scoperta del mito
- 15 ore fa
- Tempo di lettura: 2 min

I primi avvistamenti del Bigfoot, o Sasquatch (o Piedone in italiano), risalgono alla metà del 1800, ma è solo dalla metà del 1900 che inizia a espandersi il "culto" di questa creatura misteriosa.
Alta tra i 2,5 e i 2,7 metri, dalle fattezze umanoide e con una testa simile a quella di un gorilla, la caratteristica principale del Bigfoot è quella di avere piedi lunghissimi (ma va?). Sono state trovate impronte lunghe dai 40 ai 60 cm e larghe oltre 20 cm.
Le sue origini risalgono probabilmente ad alcune tribù di nativi americani che avevano una bestia simile nelle loro storie e credenze.
Come dicevamo, però è nel 1900 che la cosa prende piede. (Bigfoot... prende piede... no? Ok.)
Nel libro "Hunting the Grisly and Other Sketches" (1900), presentato da Theodore Roosevelt, viene citata l'esperienza di due cacciatori alle prese con un violentissimo orso bruno fuori dalla norma.
Da lì in poi ci furono decine di avvistamenti, e il punto chiave fu nel 1967 con il celebre video Patterson-Gimlin (da cui è tratta la foto che vedete), nel quale si vede una creatura umanoide corrispondente alla descrizione che si avvicina con fare goffo al torrente Bluff Creek di Orleans, California.
Sulla veridicità del video ci sono ovviamente molti dubbi, e nel 2002, Philip Morris, titolare del negozio Morris Costumes affermò di aver confezionato e venduto a Patterson un costume da gorilla.
Gli autori del video (Patterson morì nel 1972) hanno però sempre negato la burla confermando in ogni occasione la loro versione.
Il video divise l'intera comunità scientifica. Per molti il video era palesemente falso e il Bigfoot restò una creatura inventata. Altri invece sposarono la veridicità del video e svilupparono le più svariate teorie. Dall'essere ibrido umano-scimmia creato da esperimenti alieni, a una parentela della creatura con il Gigantopiteco, specie di scimmia enorme vissuta circa tre milioni di anni fa.
Nella Contea di Skamania, Washington, esiste addirittura una legge del 1969 che punisce ogni tentativo di fare del male al Bigfoot, in quanto ritenuta creatura a rischio e da preservare.
Come tutti i miti "moderni" anche il Bigfoot è diventato un simbolo e una fonte di ricchezza per gli Stati in cui avvengono gli avvistamenti.
In Oregon e nello Stato di Washington sono infatti numerosi gli eventi e le convention annuali a tema Bigfoot, e i riferimenti nella cultura di massa sono innumerevoli. Addirittura la rivista "Variety" una volta paragonò la fama del Bigfoot a quella di Michael Jackson, e ancora oggi nei vari sondaggi, più del 15% della popolazione americana confessa di credere all'esistenza della creatura. Tanto è vero che la Bigfoot Field Researchers Organization, associazione per la ricerca del Bigfoot, è una delle associazioni più attive degli USA e stila rapporti annuali da ogni Stato degli USA da almeno un paio di decenni.
Comentários