Beowulf
- Alla scoperta del mito
- 6 giorni fa
- Tempo di lettura: 2 min

Beowulf è il protagonista di uno dei più antichi poemi epici della cultura anglosassone.
L'opera, che prende il nome proprio dall'eroe, si apre con la costruzione di una favolosa dimora per il re danese Hrothgar. La reggia, chiamata "Il Cervo" attira l'attenzione di Grendel, un mostro gigantesco molto simile a un troll, che dopo aver studiato il palazzo per qualche tempo, inizia a far visita al Cervo ogni notte, causando molte vittime a ogni suo passaggio.
In soccorso al re danese arriva dalla vicina Svezia, Beowulf, un uomo molto giovane, dotato di statura e forza sovraumane.
Informato che la bestia non può essere scalfita da armi, Beowulf decide di affrontare Grendel a mani nude. Durante il combattimento Beowulf riesce a immobilizzare il mostro e a strappargli un braccio, causando la fuga di Grendel nella sua tana situata in una palude, dove poco dopo morirà.
La notte successiva però il Cervo viene visitato da un'altra creatura altrettanto sanguinaria: la madre di Grendel, rappresentata come una donna gigantesca e mostruosa.
Beowulf si offre di nuovo di dare una mano al re danese, e segue la gigantessa fino alla palude.
Beowulf ha la meglio anche sulla madre di Grendel, ma stavolta solo grazie a una spada magica trovata per puro caso nell'antro del mostro durante la lotta.
Alla fine del combattimento Beowulf mozza la testa al cadavere di Grendel, e lo riporta al Cervo come trofeo.
La storia fa poi un balzo temporale di cinquanta anni, e ci informa che nel frattempo Beowulf è diventato re dei Geati, e che dopo un periodo di pace e tranquillità, il suo regno è ora attaccato da un lindworm.
Già anziano, Beowulf affronta il drago per proteggere il proprio regno, e pur riuscendo a ucciderlo, morirà anch'egli nello scontro.
Comments