Ausriné
- Alla scoperta del mito
- 4 giorni fa
- Tempo di lettura: 1 min

Ausriné è la divinità associata alla Stella del Mattino nella mitologia baltica, e in particolare in quella lituana.
Il suo culto deriva probabilmente da quello della dea dell'alba indoeuropea Hausos, e ha collegamenti con la Eos greca, l'Aurora romana e la Ushas vedica.
È inoltre la dea della bellezza, dell'amore, e della giovinezza, ed è legata alla salute, alla rinascita e ai nuovi inizi.
Menzionata per la prima volta dallo storico polacco Jan Lasicki che la descrisse come una "dea dei raggi del sole che scendono e salgono sopra l'orizzonte", secondo la leggenda, Ausriné prepara ogni mattina la strada a Saulé (il Sole), insieme alla sua serva Tarnaitis.
Secondo un altro mito, Ménulis (la Luna) si innamorò della bella Ausriné, al punto di tradire sua moglie Saulé e ricevere la punizione di Perkunas (dio del tuono).
Altri miti ancora raccontano della rivalità proprio tra Saulé e Ausriné poiché Saulé sarebbe gelosa della bellezza e della luminosità dell'alba, e di come nonostante questa rivalità Ausriné continui a rimanere fedele e a servire Saulé.
Dopo la cristianizzazione della Lituania, il culto di Ausriné si fuse con le immagini cristiane e il simbolismo della Vergine Maria.
Comments