Anhur
- Alla scoperta del mito
- 4 giorni fa
- Tempo di lettura: 1 min

Dio egizio della guerra e della caccia, Anhur (noto anche come Onuris o Inhert) fu venerato soprattutto durante il Medio Regno e ritenuto capo dell'esercito egizio e protettore dei guerrieri, dai quali veniva invocato affinché li aiutasse durante gli scontri.
Era considerato anche un dio della sopravvivenza, dal momento in cui grazie alla caccia aveva il potere di sfamare le persone.
Spesso raffigurato come un uomo barbuto con in mano una lancia e con in testa un copricapo con quattro piume, talvolta era descritto anche con una testa da leone, in rappresentazione di forza e coraggio.
Anhur era anche il protettore della chiatta solare di Ra, sulla quale stava in prima linea a contrastare gli attacchi del malevolo serpente Apopi.
A causa del copricapo condiviso, Anhur fu successivamente anche associato a Shu, diventando Anhur-Shu.
Identificato dai greci con Ares, il loro dio della guerra, durante l'epoca romana l'imperatore Tibero era raffigurato sulle pareti dei templi egizi con indosso la caratteristica corona a quattro piume di Anhur.
留言