Abbadon
- Alla scoperta del mito
- 6 giorni fa
- Tempo di lettura: 1 min

Abbadon è un termine che appare in vari contesti religiosi e mitologici e il suo significato può variare a seconda del sistema di credo.
Nella tradizione Cristiana, Abbadon è spesso associato a un luogo di distruzione, l'Abisso, e solo nel Libro dell'Apocalisse diventa il nome dell'angelo che regna proprio sull'Abisso, prigione di spiriti maligni e demoni.
Nella tradizione ebraica invece Abbadon è visto come l'angelo della distruzione, associato allo Sheol, gli inferi, e all'oltretomba. Ed è talvolta equiparato anche all'Angelo della Morte, incaricato di raccogliere le anime dei defunti.
Abbadon appare poi anche in altri contesti come in quelli mesopotamici o gnostici, e in molti casi è associato a divinità o luoghi legati a distruzione e caos.
Le origini del termine sono da ricercare nella lingua ebraica, nella quale "Abbadon" deriva dalla radice "abad", che vuol dire "distruggere" o "perire".
Non esiste una dettagliata descrizione fisica di Abbadon in quanto angelo, visto più come una figura simbolica o allegorica piuttosto che entità fisica.
Tuttavia, gli artisti o gli scrittori che hanno inserito Abbadon nei loro lavori, hanno sempre incluso elementi di oscurità e distruzione nella creazione del personaggio.
Alcuni poteri attribuiti ad Abbadon sono il controllo sull'Abisso, come già citato riguardo il Libro dell'Apocalisse, il potere di giudicare le anime dei defunti e quello di avere una certa autorità sui demoni e sulle entità malevole.
Comments