Rahu
- Alla scoperta del mito
- 3 giorni fa
- Tempo di lettura: 2 min

Rahu è uno dei nove principali corpi celesti nei testi indù, e rappresenta l'ascensione dell'orbita della Luna attorno alla Terra.
Solitamente accoppiato a Ketu, un pianeta ombra, con il quale si dice formasse in origine un'unica entità serpentina, ossia Svarbhanu.
Quando i deva e gli asura ebbero finito di agitare l'oceano di latte per estrarne l'Amrita, l'elisir dell'immortalità, Mohini, l'avatar femminile di Vishnu, iniziò a distribuire Amrita ai deva. Tuttavia, uno degli asura, proprio Svarbhanu, si sedette nella fila dei deva e bevve l'Amrita.
Surya e Chandra lo notarono e informarono Mohini; ma a quel punto Svarbhanu era già diventato immortale.
Vishnu, come Mohini, tagliò la testa di Svarbhanu con il suo disco, il Sudarshana Chakra, e da quel momento in poi Svarbhanu, ormai immortale, venne indicato come Rahu e Ketu; la sua testa divenne nota come Rahu, mentre il suo corpo divenne noto come Ketu.
In seguito a questo evento, Rahu e Ketu acquisirono lo status di pianeti e poterono influenzare la vita degli esseri umani sulla Terra. I due divennero acerrimi nemici di Surya (Sole) e Chandra (Luna) per aver smascherato l'inganno e portato alla decapitazione, e per questo Rahu li insegue e tenta di consumarli. Tuttavia poiché Rahu è la testa senza il corpo, il Sole e la Luna escono dalla sua gola quando questi cerca di inghiottirli rendendo vani i suoi sforzi.
Questo ciclo ricorrente crea il Grahana, un'eclissi di Sole e Luna, che rappresenta la vendetta temporanea di Rahu.
Il Visnù Purana, uno dei 18 Purana, racconta come "otto cavalli neri disegnano il carro sacro di Rahu, e una volta imbrigliati sono attaccati ad esso per sempre... Rahu dirige il suo corso dal Sole alla Luna e di nuovo dalla Luna al Sole".
Rahu è anche chiamato Abhra-pisacha (Demone del Cielo) e Kabandha (Il senzatesta).
Comments