top of page

Ptah


Ptah

Secondo la mitologia egiziana Ptah è uno degli dèi primordiali, al punto da essere spesso assimilato assieme alla materia primordiale (Ta-tenen) in un'unica entità (Ptah-Tatenen), e creatore di due tra gli elementi costitutivi dell'intero Universo e della vita, ossia il pensiero e la parola.


Appartenente alla religione dell'Antico Egitto, fu demiurgo della città di Menfi ed era patrono degli architetti nonché dio del sapere e della conoscenza.


È inoltre il patrono dei lavoratori della pietra e dei metalli, e come artigiano dell'universo era colui che creava nuovi corpi per le anime del Regno Successivo. Ptah è anche stato accreditato con l'invenzione della cerimonia di apertura della bocca, rituale previsto per rianimare i defunti.


Il suo oracolo era Api, e fu sposato con Sekhmet (o Bastet), e i tra i suoi figli si ricordano Nefertum e Imhotep.


Venne in seguito identificato con il greco Efesto e con il romano Vulcano, ed è ritratto come un uomo barbuto (o come una mummia barbuta), interamente stretto in una veste dalla quale emergono solo le mani che tengono uno scettro che combina diverse forme amuletiche tra cui l'ankh (simbolo di vita), l'uas (bastone del potere) e il djed (simbolo di stabilità).


L'importanza del ruolo di Ptah nella mitologia egiziana è testimoniata dall'etimologia del termine "Egitto", una corruzione greca del termine Hut-ka-Ptah ("Casa dello spirito di Ptah"), dal complesso monumentale della divinità a Menfi

Post recenti

Mostra tutti

Comments


Donazione
1 €
5 €
10 €
20 €
50 €
100 €
bottom of page