top of page

Maat


Maat

Nell'antico Egitto, Maat è un termine dai molteplici usi.

Si tratta innanzitutto di una parola il cui significato è "vero", "genuino", "reale".

In secondo luogo è un concetto: è l'idea della sacra armonia tra il mondo mortale e quello divino. Uno stato di equilibrio e grazia che può essere danneggiato solo dalle azioni ed emozioni umane.


Infine è il nome di una divinità, personificazione di quanto detto in precedenza e patrona della verità, dell'ordine e delle leggi morali.

Il suo ruolo più importante e sicuramente più famoso è quello che gioca nel rituale della pesatura del cuore, una delle prove più importanti che secondo gli antichi egizi l'anima dei defunti doveva superare per poter arrivare nell'oltretomba.

Secondo la credenza infatti il cuore di ogni defunto veniva soppesato nella Sala delle due Verità (o delle due Maat) sul piatto della bilancia custodita da Anubi. Sull'altro piatto era posta la piuma di Maat, e il peso del cuore non doveva superare quello della piuma.


Nel caso lo superasse, il cuore veniva divorato da Ammit e il possessore era costretto a restare per sempre nel Duat, gli inferi, senza speranza di immortalità.

Tuttavia Maat non era solo una divinità associata all'oltretomba, ma era venerata anche come divinità personale e tenuta come esempio del codice morale che assicurava la connessione tra l'anima dei mortali e le divinità.


Rappresentata come una stupenda donna, a volte con ali, e con la sua piuma caratteristica a ornarle il capo, l'importanza di Maat giunse al punto di coinvolgere ogni aspetto dell'esistenza, incluso l'equilibrio fondamentale dell'universo, delle relazioni fra le parti che costituiscono la sostanza della realtà, del ciclo delle stagioni, dei movimenti celesti, delle speculazioni religiose, dei rapporti equi, dell'onestà e della fiducia fra gli uomini.


Nella mentalità egizia, Maat legava tutte le cose in una unità indistruttibile: l'universo, il mondo naturale, lo Stato e gli individui erano visti come tasselli di un ordine superiore generato da Maat.


Un passaggio delle Massime di Ptahhotep presenta Maat come segue:

"Maat è il bene e il suo valore è duraturo. Non è stata disturbata sin dal giorno del Suo Creatore, mentre chi trasgredisce le sue disposizioni è punito. Come un cammino, si trova anche di fronte a chi non sa nulla. Il misfatto non si è spinto fino alla [sua] porta. È pur vero che il male può portare ricchezza, ma la forza della verità è ciò che dura."

Post recenti

Mostra tutti

Comments


Donazione
1 €
5 €
10 €
20 €
50 €
100 €
bottom of page