top of page

Ade


ade

Primo figlio di Crono e Rea, Ade fu il primo a essere ingoiato dal padre e l'ultimo a essere rigurgitato dopo lo stratagemma di Zeus.


Per questo motivo viene in qualche modo considerato il minore rispetto ai suoi fratelli Zeus e Poseidone.


Durante la Titanomachia (scontro tra dèi e titani) i ciclopi gli fabbricano la Kunée, un magnifico elmo magico dell'invisibilità, che gli permetterà di introdursi nella dimora di Crono per rubargli le armi.


In seguito, i tre i fratelli si spartirono le sovranità sul mondo. A Zeus andò il regno del cielo, a Poseidone quello del mare e ad Ade toccò quello sotterraneo e degli inferi. Imbufalito in un primo momento, accettò poi il suo ruolo, soprattutto dopo aver compreso che, dei tre, il suo era l'unico regno in costante espansione.


Descritto come un uomo prestante con barba e capelli foltissimi e scurissimi, con occhi severi e molto spesso rappresentato in compagnia di Cerbero, il celeberrimo cane a tre teste.


Sebbene il suo ruolo possa ingannare, Ade non è affatto cattivo. Si limita a regnare con fermezza sugli Inferi e sui suoi sottoposti, al punto da non lasciare quasi mai l'oltretomba per evitare che qualcuno potesse fuggire e rompere l'equilibrio tra la vita e la morte. Per questo stabilì che chiunque avesse mai mangiato un frutto degli inferi, di solito un melograno, restasse vincolato all'oltretomba per l'eternità.


Una delle poche volte in cui lasciò il suo regno fu per ragioni d'amore. Infatti si innamorò di Persefone, figlia di Demetra, e la rapì mentre questa stava raccogliendo un Asfodelo, il fiore simbolo degli Inferi.


Demetra si mise subito alla ricerca della figlia e dopo dieci giorni riuscì a ottenere notizie da Ecate ed Helios che le confessarono che Persefone era prigioniera nell'oltretomba.


Demetra si arrabbiò, ma si arrabbiò tanto, e scatenò una tremenda carestia sulla Terra, condannando di fatto l'umanità all'estinzione.


A questo punto Zeus si vide costretto a intervenire e chiese al fratello di liberare Persefone. Questi accettò, ma con un inganno offrì un melograno a Persefone, che sulla strada verso il regno dei vivi ne mangiò sei grani, e si trovò di conseguenza relegata per sempre negli Inferi.


Furiosa per l'inganno, Demetra non revocò la carestia e fu di nuovo Zeus a dover mediare la situazione. Si stabilì che Persefone restasse negli Inferi un mese per ogni grano mangiato. Quindi avrebbe passato sei mesi nell'oltretomba e sei mesi sulla Terra con la madre. La proposta fu accettata da entrambi, e da quel momento si associano la primavera e l'estate ai mesi che Persefone trascorre in terra dando gioia alla madre, e l'autunno e l'inverno ai mesi che passava negli Inferi, durante i quali la madre si strugge per la figlia.


A differenza dei suoi fratelli, Ade non era solito lasciarsi andare in scappatelle amorose. Ci provò pochissime volte, anche perché Persefone non prendeva la cosa tanto bene, per usare un eufemismo.


Ricordiamo l'episodio con la ninfa Menta, la quale si vantò di avere avuto un incontro con il Dio. Persefone, sdegnata, la fece a pezzi: Ade le consentì di trasformarsi in erba profumata, la menta, ma Demetra la condannò alla sterilità, impedendole di produrre frutti.


Stessa sorte toccò a Leuce, ninfa figlia di Oceano, che venne invece trasformata in un pioppo bianco.


Tra i numerosi sottoposti di Ade possiamo trovare: Caronte, il traghettatore delle anime, Cerbero, il guardiano dei cancelli degli Inferi, le Moire, Ecate, dea della magia, Thanatos e Hipnos, rispettivamente dèi della morte e dei sogni.


Il suo culto era poco praticato, e il suo nome quasi mai pronunciato. Molto spesso veniva chiamato con soprannomi, uno dei quali era Plouton, lett. "il ricco" (da cui Plutone nella mitologia romana).


Secondo alcune teorie, e soprattutto per Eraclito, la figura di Ade e quella di Dioniso, dio del vino, si fondono in un'unica divinità. Entrambe, fuse insieme, simboleggerebbero il ciclo della vita. Inoltre Dioniso viene molto spesso chiamato "Il Sotterraneo" e Demetra dopo il rapimento della figlia non bevve mai più vino.

Post recenti

Mostra tutti

Commentaires


Donazione
1 €
5 €
10 €
20 €
50 €
100 €
bottom of page